I più celebri scherzi del Pesce d’Aprile nella storia

1° Aprile il Giorno Dedicato agli Scherzi

Il 1° aprile è universalmente noto come il giorno dedicato agli scherzi, con tradizioni che variano da paese a paese. Questa usanza ha dato vita a burle memorabili che hanno lasciato il segno nella storia.

L’origine del Pesce d’Aprile

Le radici di questa tradizione sono incerte, ma una teoria popolare risale al 1582, quando la Francia adottò il calendario gregoriano. In precedenza, il Capodanno veniva celebrato tra il 25 marzo e il 1° aprile. Con il cambiamento, coloro che continuarono a festeggiare il nuovo anno ad aprile furono oggetto di scherzi e derisioni, dando origine alla tradizione del Pesce d’Aprile.

Gli spaghetti sugli alberi: lo scherzo della BBC

Nel 1957, la BBC trasmise un servizio che mostrava contadini svizzeri intenti a raccogliere spaghetti dagli alberi, suggerendo che la pasta crescesse come frutto. Molti spettatori credettero alla notizia, rendendolo uno degli scherzi mediatici più celebri.

Taghe ai cavalli del quotidiano La Notte

Una burla tutta italiana è quella del 1961 fatta dal quotidiano La Notte che annunciava che a Milano stava per essere approvata una legge che obbligava i proprietari di cavalli ad apporre una targa sui loro animali per renderli identificabili durante la circolazione per le strade.

1° Aprile Dedicato agli Scherzi: La scoperta della “Forza” al CERN

Nel 2015, due scienziati italiani del CERN, Tullio Basaglia e Valerio Rossetti, annunciarono di aver scoperto la “Forza” dei Jedi, ispirata alla saga di Star Wars. Pubblicarono foto in cui sembravano utilizzare poteri telecinetici, suscitando curiosità e divertimento tra gli appassionati.

1° Aprile Dedicato agli Scherzi: YouTube e i video capovolti

Nel 2009, YouTube giocò uno scherzo ai suoi utenti invertendo l’orientamento di tutti i video sulla piattaforma. Gli spettatori si trovarono a guardare contenuti sottosopra, con l’azienda che suggerì ironicamente di capovolgere i monitor per una visione ottimale.

1° Aprile Dedicato agli Scherzi: Google Translate per animali

Nel 2010, Google presentò “Google Translate for Animals”, un’applicazione che prometteva di tradurre i versi degli animali nel linguaggio umano. Nonostante fosse uno scherzo, molti utenti accolsero l’idea con entusiasmo, desiderosi di comunicare con i propri animali domestici.

Il Pesce d’aprile

Il Pesce d’Aprile continua a essere una giornata dedicata all’umorismo e alla leggerezza, con scherzi che spaziano dal semplice al sofisticato, mantenendo viva una tradizione secolare.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!