UniStem Day 2025 alla “d’Annunzio”: Un Appuntamento sulla Ricerca e Libertà

17^ edizione di UniStem Day

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara sarà protagonista della 17^ edizione di UniStem Day, il 14 marzo 2025. L’evento, che inizierà alle 9:00, si terrà presso l’Auditorium del Rettorato, nel campus universitario di Chieti. Quest’anno, l’evento si concentrerà sul tema della libertà e del diritto allo studio, con il titolo “Non c’è ricerca senza libertà, non c’è libertà senza ricerca”.

17^ edizione di UniStem Day: Un’Iniziativa Internazionale

UniStem Day è una giornata internazionale dedicata alla divulgazione della ricerca scientifica sulle cellule staminali. In questo contesto, il 14 marzo 2025, circa 30.000 studenti, provenienti da 12 Paesi, saranno coinvolti in attività in laboratorio, seminari e discussioni. Inoltre, sarà un’occasione unica per i giovani di esplorare il mondo della scienza e delle cellule staminali, approfondendo temi cruciali che riguardano il futuro della ricerca e dell’innovazione scientifica.

Giulio Regeni: Un Tributo alla Libertà di Ricerca

Quest’edizione dell’UniStem Day sarà particolarmente significativa, poiché renderà omaggio a Giulio Regeni, studioso vittima di un tragico destino. In effetti, questa occasione avrà un forte impatto emotivo. I genitori di Giulio, Paola Deffendi e Claudio Regeni, interverranno per raccontare la sua storia, approfondendo temi di libertà e giustizia. Inoltre, il loro intervento sarà visibile in streaming anche all’Università “d’Annunzio”, permettendo a un pubblico più ampio di ascoltare il loro messaggio.

Ricercatori di Rilievo e Attività Interattive

L’evento vedrà la partecipazione di illustri ricercatori italiani, tra cui il professor Enzo Di Fabrizio del Politecnico di Torino e il professor Luigi Menghini della “d’Annunzio”. Inoltre, la ricercatrice Giovanna Pressi tratterà il tema delle cellule staminali in un video-collegamento, approfondendo aspetti scientifici rilevanti. Inoltre, l’evento sarà arricchito da musica dal vivo della band “Scena Muta” e da un intermezzo teatrale curato dall’attore e regista Domenico Galasso, offrendo un’esperienza unica che combina scienza e arte.

Streaming e Accesso Online

Per coloro che non potranno partecipare di persona, UniStem Day 2025 sarà disponibile in diretta streaming sul sito ufficiale www.unich.it. In questo modo, tutti avranno la possibilità di seguire l’evento in tempo reale. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire il legame tra libertà di ricerca e progresso scientifico, dimostrando l’importanza della collaborazione internazionale e della condivisione del sapere.

17^ edizione di UniStem Day: Un Evento che Ispira

La professoressa Assunta Pandolfi, curatrice dell’evento, esprime grande soddisfazione per l’importante evento che coinvolgerà giovani studenti e relatori di spicco. Inoltre, UniStem Day 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire tematiche cruciali per il futuro della ricerca scientifica, creando connessioni tra la scienza e la società. In questo modo, l’evento si conferma come un’occasione di grande rilevanza, capace di ispirare e coinvolgere i partecipanti.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!