8° Congresso Regionale Auser Abruzzo
Giovedì 10 aprile, all’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare, si terrà l’8° Congresso Regionale Auser Abruzzo, momento cruciale per il futuro associativo.
L’evento anticipa il Congresso Nazionale di giugno e coinvolgerà istituzioni, sindacati e volontari per affrontare le sfide sociali in un mondo segnato da crisi globali.
Un’Europa per le persone: il programma congressuale
Dalle 9:30 interverranno Domenico Pantaleo, Carmine Ranieri, Antonio Iovito e rappresentanti del Comune di Montesilvano e della Protezione Civile Valpescara. In agenda: approvazione del bilancio 2024, elezione degli organismi dirigenti e presentazione del documento programmatico “Un’Europa per le persone”, con proposte per pace e welfare.
Solidarietà attiva e progetti locali per la comunità
«Durante il COVID non ci siamo fermati», afferma la Presidente Auser Abruzzo Gianna Paola Di Virgilio, ricordando corsi digitali, vaccini e incontri online con lo SPI. Tra le nuove proposte: contrasto alla precarietà, sicurezza sul lavoro, pari opportunità, contrasto alla violenza sulle donne e welfare inclusivo per tutte le fasce d’età.
A.S.S.E. e la rete del territorio abruzzese
Tra le iniziative più significative spicca il progetto A.S.S.E., finanziato dalla Regione Abruzzo, che prevede attività sportive e lezioni di primo soccorso dedicate a tutti. In particolare, la collaborazione con la Protezione Civile Valpescara rafforza l’educazione alla salute e alla prevenzione, coinvolgendo attivamente cittadini di ogni età e provenienza.
Allo stesso modo, in Abruzzo Auser conta ben 25 circoli, inseriti in una rete nazionale composta da oltre 40.000 volontari e più di 1.600 sedi operative. Di conseguenza, questi presìdi territoriali rappresentano un punto di riferimento essenziale, offrendo ai cittadini un esempio concreto e quotidiano di solidarietà attiva e radicata.
8° Congresso Regionale Auser: Verso nuovi diritti e una cittadinanza attiva
«Trasformare l’assistenza in diritti esigibili» è l’obiettivo prioritario di Auser, che sostiene con convinzione il referendum CGIL per ridare speranza ai giovani. Pertanto, l’associazione si impegna a contrastare attivamente povertà e disuguaglianze, promuovendo una società più giusta, equa e fondata sulla solidarietà intergenerazionale.
Successivamente al congresso, prenderanno il via nuove iniziative come la Giornata del Volontariato, i corsi di pronto intervento e la campagna tesseramento 2025. Inoltre, il focus sarà centrato sulla socialità intergenerazionale, per rafforzare i legami tra età diverse e promuovere una comunità coesa, inclusiva e partecipativa.
Auser: una rete solidale per tutte le età
Fondata nel 1989 da Bruno Trentin, Auser è oggi una realtà fondamentale che promuove invecchiamento attivo, solidarietà, inclusione sociale e dialogo interculturale generazionale. In particolare, l’associazione si rivolge agli anziani, ma mira anche a costruire ponti tra generazioni e culture, contrastando ogni forma di esclusione e discriminazione. Grazie alla presenza di 259.017 soci e oltre 35.000 volontari, Auser riesce ogni giorno a migliorare la qualità della vita nelle comunità locali italiane. Di conseguenza, sostiene le fragilità, valorizza competenze ed esperienze degli anziani, e diffonde la cultura della solidarietà attiva come motore di coesione sociale.