Abruzzo da Record: La Grotta più Profonda d’Abruzzo, La Grotta del Cavallone

La Grotta del Cavallone in Abruzzo: una delle grotte più spettacolari d’Italia tra sale uniche, leggende e natura della Maiella.

L’Abruzzo è una regione ricca di meraviglie naturali, ma una delle più affascinanti e meno conosciute è senza dubbio la Grotta del Cavallone, situata nel Parco Nazionale della Maiella. Conosciuta anche come la “Grotta della Figlia di Iorio”, questa cavità naturale offre un viaggio suggestivo nelle profondità della terra, tra stalattiti, stalagmiti e leggende locali.

Dove si Trova la Grotta del Cavallone?

La Grotta del Cavallone si trova nel territorio del comune di Lama dei Peligni, in provincia di Chieti, a un’altitudine di 1.390 metri sul livello del mare. È raggiungibile tramite una spettacolare funivia panoramica che parte dalla località Pian di Valle e si inerpica sulle pendici della Maiella.

Caratteristiche della Grotta

Conosciuta per essere una delle grotte più alte d’Italia aperte al pubblico, la Grotta del Cavallone si sviluppa per una lunghezza di circa 1.400 metri. Al suo interno, il percorso visitabile è lungo circa 1 chilometro e si snoda attraverso sale spettacolari caratterizzate da formazioni calcaree uniche.

Punti di Interesse all’Interno della Grotta

  • La Sala dei Giganti: Un ambiente maestoso con stalagmiti enormi che sembrano sculture naturali.
  • La Sala delle Meraviglie: Una sezione ricca di concrezioni cristalline che brillano alla luce delle torce.
  • Il Lago Sotterraneo: Piccoli specchi d’acqua che si sono formati nei millenni grazie all’infiltrazione delle acque piovane.

Un Viaggio tra Natura e Letteratura

La Grotta del Cavallone è conosciuta anche come la Grotta della Figlia di Iorio, grazie al poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio. Questa grotta, infatti, ispirò il celebre dramma teatrale “La Figlia di Iorio”, ambientato proprio nelle aspre terre della Maiella. La leggenda narra di antichi riti e credenze legate a questa cavità, rendendo la visita un’esperienza tra mito e realtà.

Flora e Fauna del Parco Nazionale della Maiella

L’area circostante la Grotta del Cavallone è parte del Parco Nazionale della Maiella, un ambiente ricco di biodiversità. Qui è possibile incontrare specie rare come:

  • Lupo Appenninico
  • Orso Bruno Marsicano
  • Grifone e altre specie di rapaci.

La vegetazione è altrettanto interessante, con faggi secolari, ginepri e orchidee selvatiche che colorano il paesaggio.

Curiosità sulla Grotta del Cavallone

  1. Funivia Panoramica: La funivia che porta alla grotta è una delle più alte del centro Italia, offrendo una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
  2. Leggende e Misteri: Si racconta che la grotta fosse un luogo di riti antichi e rifugio di pastori e briganti.
  3. Turismo Speleologico: È una delle poche grotte montane in Italia facilmente accessibili al pubblico.

Come Visitare la Grotta del Cavallone

  • Periodo di Apertura: Da giugno a settembre (le date possono variare a seconda delle condizioni meteo).
  • Biglietti: È possibile acquistare i biglietti presso la stazione di partenza della funivia o online.
  • Consigli: Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking. La temperatura all’interno della grotta è di circa 10°C anche in estate.

Conclusione

La Grotta del Cavallone è una meraviglia naturale che coniuga bellezza, avventura e cultura. Un luogo dove la natura incontra la storia e la letteratura, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita l’Abruzzo.

Non perdere il prossimo appuntamento con la rubrica “Abruzzo da Record”!

La Redazione