Casa di Comunità a Casalbordino: al via i lavori

Avvio dei lavori per la Casa di Comunità a Casalbordino: Marsilio inaugura il cantiere

Iniziati i lavori per trasformare l’ex Pretura di Casalbordino in una moderna Casa di Comunità. Il progetto è parte integrante del PNRR. Durante la cerimonia, il Presidente della Giunta regionale Marco Marsilio ha evidenziato l’importanza di colmare il vuoto nei servizi sanitari, storicamente legati solo agli ospedali.

Investimento da 1,9 milioni di euro per il nuovo presidio

L’intervento prevede la completa ristrutturazione e la messa in sicurezza antisismica dell’ex Pretura di Casalbordino. Questo garantirà così, un ambiente moderno e funzionale per i futuri servizi sanitari. Con un investimento complessivo di 1,9 milioni di euro, finanziati interamente dal PNRR, questo progetto rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dell’offerta sanitaria locale. In questo contesto, il direttore generale della ASL Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, ha sottolineato l’importanza della fase di acquisizione e progettazione, durata più del previsto. Nonostante le complessità iniziali, il progetto ha raggiunto la fase operativa grazie alla collaborazione tra i tecnici della ASL, quelli comunali e la ditta appaltatrice. Grazie a questi sforzi congiunti, la comunità di Casalbordino potrà presto beneficiare di una struttura innovativa, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze sanitarie locali.

Riqualificazione per una sanità più vicina ai cittadini

La nuova struttura garantirà servizi sanitari più vicini e facilmente accessibili alla comunità, contribuendo a migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini. Questo progetto non è solo un intervento infrastrutturale, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra il territorio e i servizi essenziali per la salute pubblica. Grazie alla sua posizione strategica e alla riqualificazione dell’ex Pretura, la struttura diventerà un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria locale. Ponendo il benessere delle persone al centro dell’iniziativa, si dimostra come investimenti mirati possano trasformare il territorio in modo innovativo e sostenibile. Con questo approccio, si apre la strada per una sanità più moderna, equa e accessibile, in linea con le esigenze della popolazione e le direttive del PNRR.

Ringraziamenti e prospettive future per la Casa di Comunità

Marsilio ha espresso gratitudine verso i tecnici, le amministrazioni locali e la ditta Edilizia Mancini, sottolineando come la collaborazione sia stata determinante per avviare questo progetto. Nel suo intervento, ha voluto evidenziare l’impegno collettivo che ha reso possibile superare le complessità iniziali, permettendo di rispettare i rigorosi requisiti del PNRR. Il Presidente ha inoltre lodato la sensibilità della ditta appaltatrice, che ha rinunciato a margini di profitto per contribuire alla realizzazione di questa struttura. Guardando al futuro, l’augurio condiviso è che i lavori procedano con celerità, consentendo alla comunità di usufruire del nuovo presidio sanitario il prima possibile. Questo progetto rappresenta non solo un’opera infrastrutturale, ma anche un simbolo di impegno per la salute pubblica e la riqualificazione del territorio abruzzese.