Vittorio Pomilio: La Leggenda abruzzese del Basket Italiano

Vittorio Pomilio: Un Simbolo dello Sport Italiano che Ha Ispirato Generazioni

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha ricordato Vittorio Pomilio, figura di spicco dello sport abruzzese, scomparso all’età di 91 anni, con profondo affetto. Pomilio è stato un esempio di dedizione e amore per il basket, incarnando valori importanti per lo sport e la comunità. Inoltre, il suo talento ha segnato generazioni. Grazie alla sua carriera straordinaria, Pomilio ha rappresentato un punto di riferimento per giovani atleti e appassionati di basket, trasmettendo passione e determinazione in ogni occasione. Non solo come atleta, ma anche come uomo, Vittorio Pomilio ha saputo ispirare chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo, lasciando un’impronta indelebile.

Vittorio Pomilio

Anno 2017, Pescara, Aurum. Visita in città di Kareem Abdul-Jabbar, invitato dall’Agenzia Pomilio Blumm. Vittorio Pomilio, a destra.

La Carriera di Vittorio Pomilio

Nato a Francavilla al Mare il 6 maggio 1933, Vittorio Pomilio è stato una figura centrale nello sport italiano, distinguendosi per la sua straordinaria carriera. Ha rappresentato con orgoglio l’Italia dal 1957 al 1960, collezionando 19 presenze e 64 punti, dimostrando sempre talento e dedizione in ogni partita disputata. Durante la sua carriera, Pomilio ha militato in squadre prestigiose come la Stella Azzurra Roma, la Società Cestistica Mazzini di Bologna e la Libertas Pescara. Queste esperienze gli hanno permesso di consolidare il suo nome tra i grandi del basket, contribuendo a portare il prestigio abruzzese ai massimi livelli nazionali.

Legame Familiare e Eredità Sportiva

Pomilio era il padre di Malì Pomilio, ex campionessa italiana di basket, e nonno di Luca e Simone Fontecchio, protagonisti di una dinastia sportiva straordinaria. Simone Fontecchio, che attualmente gioca in NBA con i Detroit Pistons, rappresenta l’evoluzione di un’eredità familiare che continua a brillare nel panorama sportivo internazionale. Uno dei momenti clou della carriera di Vittorio Pomilio fu il 12° Trofeo Lido delle Rose del 1957, un torneo storico di grande prestigio. La tradizione è stata onorata nel 2014, quando suo nipote Simone ha partecipato allo stesso torneo, rafforzando il legame unico tra le generazioni della famiglia Pomilio.

Il Ricordo delle Istituzioni

Il presidente della FIP, Giovanni Petrucci, e il presidente della FIP Abruzzo, Francesco Di Girolamo, hanno espresso profondo cordoglio alla famiglia Pomilio, onorandone la memoria con grande stima. Entrambi hanno sottolineato l’importanza della figura di Vittorio Pomilio, non solo come atleta straordinario, ma anche come uomo che ha incarnato valori di integrità e passione. Pomilio è ricordato come un simbolo indiscusso dello sport, un esempio per giovani atleti e una leggenda che ha segnato la storia del basket abruzzese e italiano. Il suo impatto trascende il campo da gioco, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni future e a rappresentare l’eccellenza dello sport italiano.