Successo Straordinario per la Prima Edizione di Music for Peace – Pescara 2024
Si è conclusa con grande successo la prima edizione di Music for Peace – Pescara 2024, un evento unico che ha saputo unire musica, cultura e solidarietà in un messaggio universale di pace e speranza. Infatti, l’evento, ospitato lo scorso 20 dicembre nell’Auditorium dell’Ospedale “Santo Spirito” di Pescara, ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione delle eccellenze artistiche e umane, raccogliendo il plauso del pubblico e degli ospiti.
Un Evento Dedicato a Pace e Solidarietà
L’evento, nato da un’idea di Don Mario Probi, cappellano dell’Ospedale e Tenente della Croce Rossa Italiana, è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Italeurasia, rappresentata dal giornalista Gianfranco Vestuto, e con il prestigioso Premio Internazionale Books for Peace, fondato dal Professor Antonio Imeneo. In particolare, la sinergia tra queste figure ha permesso di creare un’esperienza memorabile. Inoltre, la scelta della location ha contribuito a rafforzare il messaggio di solidarietà dell’evento.
I Premiati e i Momenti Salienti della Serata
La serata, presentata dalla giornalista Franca Terra e dal musicista Simone Pavone, ha visto la partecipazione di ospiti illustri, artisti di talento e associazioni che si distinguono quotidianamente per il loro impegno nel sociale. Tra i momenti più significativi, le consegne dei Premi Internazionali Books for Peace, assegnati a personalità che incarnano i valori di pace e solidarietà. Infatti, questi riconoscimenti hanno sottolineato l’importanza di iniziative che promuovono il bene comune.
Premiati della Serata:
- Paolo Di Mizio: Giornalista e scrittore, premiato per la sua carriera dedicata a raccontare la realtà con professionalità e sensibilità umanitaria. Inoltre, il suo lavoro è un esempio di dedizione alla verità.
- Don Mario Probi: Per il suo costante impegno nel coniugare fede e azione solidale, autore del libro “Il Cielo è uguale per Tutti”.
- Simone Pavone: Direttore della scuola di musica inclusiva “L’Assolo” di Pescara, premiato per il suo lavoro nell’abbattere barriere attraverso la musica.
- Associazione Clowndoc Pescara: Premiati per il loro impegno nel portare sorrisi e conforto nei reparti pediatrici.
- Dott. Vero Michitelli: Direttore Generale dell’Ospedale “Santo Spirito”, premiato per aver ospitato l’evento in un luogo simbolo di cura e speranza.
Ospite d’Eccezione:
Sua Eccellenza Mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, è stato insignito di un importante riconoscimento per il suo impegno nella promozione dei valori di pace e inclusione. Inoltre, la sua presenza ha sottolineato l’importanza del dialogo.
Le Performance Artistiche Più Emozionanti
L’evento ha offerto al pubblico un viaggio attraverso la musica e l’impegno sociale. Per esempio, tra i protagonisti più emozionanti:
- I giovanissimi musicisti della scuola inclusiva “L’Assolo”, diretti dal maestro Simone Pavone, che hanno regalato una performance intensa e commovente.
- Gruppo Oasi, con il brano “Dentro e fuori la musica”.
- Pierluigi Mencattini: Interpretazioni di brani classici come “Lascia che io pianga” e “Alla fredda tua capanna”.
- Davide Ciammaichella: Medley di brani classici al pianoforte.
- Giulio Fornaro: Assolo di sax “Sax Hero”.
- Martina Mastrorillo e Sofia Pirozzolo: Duo di violoncelliste con “Suite x 2 violoncelli in Sol Maggiore”.
- Franca Arborea, Stefano Di Santo e Mauro Di Profio: Estratto de “La Figlia di Iorio” di Gabriele d’Annunzio in vernacolo abruzzese.
La serata si è conclusa con l’esibizione del Coro Beato Nunzio, diretto dal Maestro Gianni Golini, che ha eseguito brani come “What Child is This” e “SiyaHamba”. In questo modo, l’evento si è chiuso con un messaggio di speranza e di unione.
Il Futuro di Music for Peace
Music for Peace – Pescara 2024 ha dimostrato che la musica e l’arte possono diventare strumenti potenti per l’inclusione e il cambiamento. Di conseguenza, con il grande riscontro di pubblico, l’evento punta a diventare un appuntamento annuale, coinvolgendo un numero ancora maggiore di associazioni e personalità impegnate nel sociale.
Books for Peace: Un Premio Internazionale per la Pace
Il Premio Internazionale Books for Peace celebra ogni anno personalità, opere e iniziative che ispirano dialogo e comprensione reciproca tra i popoli. Ad esempio, tra i premiati di questa edizione, il film “Voce Umana” di Sofia Loren ed Edoardo Ponti, che esprime i valori di umanità e solidarietà. Il Professor Antonio Imeneo, ideatore del progetto, ha dichiarato: “Books for Peace celebra chi, attraverso l’arte e l’impegno sociale, lavora per costruire ponti e promuovere un mondo più giusto.”