Fiera dell’Epifania 2025: 75ª Edizione a L’Aquila con 253 Ambulanti
Domenica 5 gennaio, L’Aquila ospiterà la 75ª edizione della Fiera dell’Epifania, un evento imperdibile organizzato da Fiva – Confcommercio in collaborazione con il Comune. Inoltre, si prevedono fino a 15mila visitatori..
253 espositori da tutta Italia per un evento unico
La manifestazione vedrà la partecipazione di 253 ambulanti provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Abruzzo. Questo evento rappresenta, dunque, un appuntamento storico e nazionale che richiama l’attenzione di migliaia di persone ogni anno. In effetti, la varietà di espositori contribuisce a rendere la fiera un’esperienza unica, capace di soddisfare tutti i gusti e le curiosità dei visitatori.
75ª edizione della Fiera dell’Epifania: Il ritorno delle bancarelle in Piazza Duomo
Tra le novità di quest’anno, spicca il ritorno delle bancarelle in Piazza Duomo, un’area simbolo che aggiunge fascino alla manifestazione. Inoltre, il percorso include Corso Vittorio Emanuele, San Bernardino, Viale Gran Sasso e altre vie centrali. Questo itinerario, accuratamente scelto, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare il cuore della città, immergendosi completamente nell’atmosfera festiva e nelle tradizioni locali.
Un’offerta ricca e variegata per tutti i gusti
Un evento sicuro e organizzato nei minimi dettagli
Un motore per il turismo e l’economia locale
“È la prima fiera italiana dell’anno e una delle più importanti,” afferma Alberto Capretti, presidente regionale Fiva, sottolineando l’importanza di questo appuntamento storico. Inoltre, l’evento rappresenta un significativo motore per il turismo e l’economia locale, attirando visitatori da tutta Italia. Non solo una celebrazione delle tradizioni, ma anche un’occasione strategica per valorizzare il territorio e promuovere la cultura abruzzese su scala nazionale.
Informazioni utili per i visitatori della 75ª edizione della Fiera dell’Epifania
L’evento si terrà nelle vie principali di L’Aquila, offrendo un’occasione imperdibile per vivere una giornata all’insegna della tradizione e dello shopping. Non mancare a questo appuntamento storico che celebra tradizione, cultura e commercio in Abruzzo, attirando visitatori e turisti da tutta Italia. Inoltre, sarà un’opportunità unica per scoprire le eccellenze locali e immergersi nell’atmosfera festiva che anima la città in questo periodo speciale.