Dolci abruzzesi per la calza della Befana: tradizione e golosità

La calza della Befana in Abruzzo

La calza della Befana è una tradizione amata in Abruzzo, dove si preparano dolci tipici da regalare ai bambini e non solo. Ecco alcune prelibatezze regionali da inserire nella calza.

Sassi d’Abruzzo

I Sassi d’Abruzzo sono dolci a base di mandorle, cacao, cannella e scorza di limone. Hanno una consistenza croccante e un sapore avvolgente, perfetti per la calza della Befana.

Ingredienti:

450 g mandorle (o 3 bicchieri da 250 ml pieni di mandorle )
400 g zucchero semolato (2 bicchieri da 250 ml pieni )
250 ml acqua (1 bicchiere da tavola pieno da 250 ml)
1/2 scorza di limone
1 cucchiaino cannella in polvere
4 cucchiai cacao amaro in polvere (circa 20 g)

Unisci zucchero ed acqua, cannella in polvere, scorza di limone, cacao e fai sciogliere tutto. Fai sciogliere bene eventuali grumi. Fai tostare le mandorle in una padella. Metti la casseruola sul fuoco con il composto ed unisci le mandorle. Mescola di continuo e man mano vedrai che diventerà sempre più denso. Quando inizia a formarsi la schiuma, il composto diventa più duro e resistente, fai attenzione a non andare oltre la cottura o diventano mandorle caramellate.

Pepatelli

I Pepatelli sono biscotti tipici dell’Abruzzo, in particolare della zona di Teramo. Preparati con farina integrale, mandorle, miele e pepe nero e scorza d’arancia. offrono un gusto speziato e aromatico.

Per preparare i pepatelli, iniziate sbollentando le mandorle in acqua calda e poi sbucciatele. Se preferite, potete utilizzare mandorle già sbucciate per risparmiare tempo. Tritate finemente le mandorle e in un pentolino sciogliete il miele, mescolando bene fino a quando non inizia a sobbollire. A questo punto, unite le mandorle tritate, la scorza d’arancia, la farina e il pepe, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versate l’impasto su una spianatoia e stendetelo fino a ottenere uno spessore di circa 3 centimetri. Una volta raffreddato, tagliate l’impasto a rettangoli e disponeteli su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Cuocete in forno a 180°C fino a doratura. I pepatelli possono essere serviti tiepidi o freddi, accompagnati da vino cotto o vin brulè.

Celli pieni

I Celli pieni sono dolcetti abruzzesi ripieni di marmellata di uva e mandorle tostate. Hanno una base di pasta frolla e un ripieno ricco e aromatico, perfetti per la calza della Befana.

ingredienti:

  • 500 g di Farina
  • 140 g di Vino bianco
  • 130 g di Olio extravergine di oliva
  • 400 g di Confettura d’uva
  • 100 g di Mandorle
  • 100 g di Biscotti secchi
  • ½ Limone
  • 2 cucchiaini di Cacao
  • Cannella in polvere q.b.
  • Zucchero semolato q.b.
  • Scorza grattugiata di un limone,
  • sale, un pizzico.

Preparazione:

Inizia tostando le mandorle in una padella, quindi lasciale raffreddare completamente. Dopo, tritale finemente, facendo attenzione a non ridurle in polvere. Successivamente, trita anche i biscotti secchi, fino a ottenere una polvere sottile, e aggiungili alle mandorle tritate. A questo punto, incorpora il cacao alla confettura d’uva, quindi unisci anche la cannella e la scorza grattugiata del limone. Mescola bene il tutto, assicurandoti che gli ingredienti siano perfettamente amalgamati. Ora, lascia riposare il composto per circa 30 minuti.

Nel frattempo, versa il vino in un pentolino e aggiungi i due cucchiai di zucchero. Mescola e fai sciogliere lo zucchero a fuoco basso, creando un liquido omogeneo. Quando il vino sarà tiepido, uniscilo all’olio e, successivamente, incorpora la farina. Lavora tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Copri l’impasto e lascialo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, così che i sapori si amalgamino.

Adesso, stendi l’impasto in sfoglie sottili. Per semplificare, puoi utilizzare una macchina per la pasta, rendendo il processo più veloce. Con l’aiuto di un cucchiaino, posiziona una piccola quantità di ripieno sulla sfoglia, lasciando qualche centimetro di spazio tra una pallina e l’altra. Ripiega la sfoglia su se stessa e, utilizzando una rotella, ritaglia delle mezzelune dalla forma perfetta. Per ottenere la caratteristica forma dei celli pieni, avvicina le due estremità di ciascuna mezzaluna e sigillale delicatamente con le mani.

A questo punto, spolvera i biscotti con zucchero e disponili su una teglia rivestita di carta forno. Infine, cuoci in forno per 15 minuti a 180°, o comunque fino a quando i biscotti non saranno leggermente dorati in superficie.

Una Tradizione: La calza della Befana in Abruzzo

Preparare questi dolci in casa è un modo speciale per celebrare la tradizione e offrire prelibatezze genuine ai propri cari.