Carbone dolce della Befana: una ricetta classica e golosa

Il carbone dolce è un simbolo dell’Epifania

Il carbone dolce, infatti, è un simbolo immancabile dell’Epifania e, non a caso, è amatissimo dai bambini. Realizzato principalmente con zucchero, rappresenta un dolcetto scenografico e delizioso, perfetto da inserire nella calza della Befana.

Il carbone riporta al fuoco che si accendeva la sera del 6 gennaio, come elemento di buon auspicio e le cui ceneri un tempo venivano sparse sul terreno per ingraziarsi il raccolto

Ingredienti essenziali per il carbone dolce

Gli ingredienti principali, che non devono mai mancare, includono zucchero a velo, albumi, succo di limone e vodka o alcol alimentare per la glassa.

Inoltre, per completare la preparazione, è necessario il colorante alimentare nero, zucchero semolato, acqua e bicarbonato, fondamentali per ottenere la tipica consistenza leggera e ariosa.

Preparazione della glassa reale

Per preparare la glassa, inizia montando un albume insieme a qualche goccia di succo di limone, così da ottenere una base morbida e ben areata.

Successivamente, aggiungi gradualmente lo zucchero a velo, mescolando con cura per evitare grumi, e completa con il colorante nero, assicurandoti di ottenere un colore omogeneo.

Preparazione dello sciroppo di zucchero

In una pentola, combina lo zucchero semolato, l’acqua e il colorante nero, quindi scalda il tutto delicatamente. Durante questa fase, è importante mantenere la fiamma a fuoco medio per evitare che il composto bruci.

Continua la cottura, mescolando solo se necessario, fino a quando la temperatura non raggiunge i 143 °C. Per precisione, utilizza un termometro da cucina e assicurati di controllare spesso il processo.

Fase finale: gonfiamento e raffreddamento

A questo punto, mescola lo sciroppo caldo con 2-3 cucchiai di glassa preparata in precedenza, lavorando rapidamente per amalgamare i due composti in modo uniforme.

Successivamente, aggiungi il bicarbonato e mescola velocemente. Questo passaggio è cruciale, poiché il bicarbonato farà gonfiare il composto, creando la tipica consistenza ariosa del carbone dolce.

Infine, versa il composto gonfiato in uno stampo rivestito con carta forno, distribuendolo in modo uniforme. Lascia raffreddare completamente per almeno 30-40 minuti prima di tagliarlo.

Il carbone dolce è un simbolo dell’Epifania ma si può gustare sempre

Per conservare al meglio il carbone dolce, riponilo in un contenitore ermetico, assicurandoti che sia ben chiuso per proteggerlo dall’umidità e preservarne la consistenza.

Inoltre, è importante scegliere un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o luce diretta, per evitare che il dolcetto si rovini. Conservato correttamente, può durare fino a un mese, rendendolo ideale per essere preparato con largo anticipo rispetto al giorno della Befana.

Consigli utili per un risultato perfetto

Segui attentamente ogni passaggio della ricetta, perché la corretta combinazione tra ingredienti e temperature è fondamentale per ottenere il caratteristico aspetto leggero e arioso del carbone dolce.

Per un risultato ottimale, il colorante in gel è la scelta migliore, poiché garantisce un colore intenso e uniforme. Tuttavia, anche il carbone vegetale può essere utilizzato con successo.

Il carbone dolce è un simbolo dell’Epifania

Preparando questa ricetta, porterai dolcezza e tradizione nella tua Epifania. È un dolcetto facile e affascinante, perfetto per sorprendere e deliziare sia i bambini che gli adulti!