Il Piatto Perfetto: Le Sagne e Fagioli all’abruzzese

Un Piatto Tradizionale: Le Sagne e Fagioli all’abruzzese

Le Sagne e Fagioli all’abruzzese sono un piatto tradizionale che unisce la semplicità della pasta fatta in casa con la ricchezza dei fagioli borlotti. Originario dell’Abruzzo, questo piatto rappresenta la cucina contadina della regione, che da sempre si distingue per l’uso di ingredienti semplici, freschi e saporiti. Inoltre, le sagne, una pasta rustica e sfogliata, rendono ogni boccone ricco di tradizione e autenticità. Questo piatto è l’emblema della cucina povera abruzzese, capace di soddisfare anche i palati più esigenti con pochi ingredienti.

Ingredienti per la pasta

  • 150 g di semola rimacinata di grano duro (integrale)
  • 90 g di acqua

Ingredienti per il sugo di pomodoro

  • 300 g di passata di pomodoro
  • 300 g di acqua
  • 120 g di fagioli borlotti secchi
  • 2 coste di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 20 g di pancetta fresca (facoltativa)
  • Mezzo peperoncino fresco (o secco)
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Preparazione dei fagioli: Mettere in ammollo i fagioli in abbondante acqua fredda per almeno 12 ore. Scolarli e cuocerli in una pentola con acqua fredda, aggiungendo una costa di sedano e una foglia di alloro. Portare a bollore e lasciar cuocere per circa 45-50 minuti senza salare. Una volta cotti, scolarli e tenerli da parte.
  2. Preparazione del sugo: In una pentola, scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla. Dopo qualche minuto, aggiungere la pancetta tagliata a cubetti (se utilizzata) e il peperoncino tritato, lasciando rosolare per un paio di minuti. Versare la passata di pomodoro e l’acqua, aggiustare di sale e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti.
  3. Preparazione della pasta: Impastare la semola rimacinata con l’acqua, aggiungendo quest’ultima poco per volta. Stendere l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Tagliare in strisce di 5-6 cm, infarinarle con semola e lasciar asciugare per almeno 30 minuti. Sovrapporre le strisce ben infarinate, tagliare in rettangoli di 1 cm di larghezza, separare la pasta e cuocerla in acqua bollente salata per 2 minuti dal bollore.
  4. Unione degli ingredienti: Scolare la pasta e aggiungerla al sugo di pomodoro insieme ai fagioli. Continuare la cottura per un paio di minuti, amalgamando bene il tutto.

Storia delle Sagne Abruzzesi

Le sagne sono un tipo di pasta tradizionale dell’Abruzzo, riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale. Originariamente preparate con farine di grani locali, spesso integrali, queste sagne rappresentano la cucina povera e rustica della regione. Infatti, in passato, venivano preparate durante la macinatura del grano nuovo presso i mulini, un momento di grande importanza per le famiglie contadine. Inoltre, questo piatto, semplice ma sostanzioso, è stato tramandato di generazione in generazione, preservando le radici della tradizione culinaria abruzzese. Pertanto, le sagne continuano a rappresentare una pietanza fondamentale della cucina locale, amata per la sua semplicità e genuinità.

Un Piatto Tradizionale: Le Sagne e Fagioli: Ecco un Video che mostra il procedimento.

Per approfondire la preparazione delle Sagne e Fagioli all’abruzzese, puoi consultare il video. In questo modo, avrai l’opportunità di vedere passo dopo passo come realizzare questa ricetta tradizionale. Inoltre, il video ti fornirà utili suggerimenti e trucchi per ottenere un piatto perfetto, con tutte le fasi ben spiegate. Non solo imparerai a preparare la pasta fatta in casa, ma anche a bilanciare i sapori del sugo e dei fagioli.

Un Piatto Tradizionale: Le Sagne e Fagioli: Abbinamento del Vino

Per esaltare il sapore rustico e genuino delle Sagne e Fagioli all’Abruzzese, è consigliabile accompagnare il piatto con un vino rosso giovane e fruttato. Il Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato fresco e aromatico, si sposa perfettamente con la ricchezza dei fagioli e la semplicità della pasta fatta in casa. La sua acidità equilibrata e le note fruttate completano armoniosamente il piatto, offrendo un’esperienza gastronomica completa. In generale, per piatti come le Sagne e Fagioli, è consigliabile optare per vini rossi giovani e fruttati, che possano bilanciare la rusticità del piatto senza sovrastarne i sapori.

La Redazione