Campagna “Guida Responsabilmente”: Sensibilizzazione Sulla Sicurezza Stradale

La Polizia Locale di Pescara per la campagna “Guida Responsabilmente”

Questa mattina, la Polizia Locale di Pescara ha presentato la campagna “Guida Responsabilmente” per promuovere comportamenti responsabili alla guida e ridurre il numero di incidenti stradali.

I Cinque Comportamenti Chiave della Campagna

La campagna utilizza cinque grafiche che rappresentano altrettanti comportamenti scorretti, legati a violazioni del Codice della Strada, illustrati con immagini di incidenti locali.

  1. Eccesso di velocità: “Corro da te. 5 minuti e arrivo”.
  2. Guida senza casco: “Mettitelo bene in testa!”
  3. Guida senza cintura di sicurezza: “Con o senza? La cintura fa la differenza”.
  4. Uso del telefonino alla guida: “Una telefonata che accorcia la vita”.
  5. Guida in stato di ebbrezza: “Solo un sorso? Se hai bevuto, non guidare!”.

Dati e Obiettivi Della Campagna

Il Sindaco Carlo Masci ha spiegato l’impatto dei comportamenti scorretti alla guida, sottolineando che nel 2024 ci sono stati 1.259 incidenti, pari allo 0,01% dei 25 milioni di veicoli transitati. Ha dichiarato che anche un solo incidente evitato rappresenta una vittoria, evidenziando l’importanza delle sanzioni per incentivare il rispetto delle regole.

Iniziative Educative e Investimenti

L’assessore Adelchi Sulpizio ha annunciato interventi educativi nelle scuole per sensibilizzare i giovani, insieme alla creazione di infrastrutture sicure, come 50 km di piste ciclabili. Inoltre, ha sottolineato l’investimento di 9 milioni di euro per la manutenzione stradale dal 2019 al 2024. Questo impegno dimostra quanto sia fondamentale garantire la sicurezza dei cittadini attraverso infrastrutture adeguate e azioni preventive.

Diffusione e Coinvolgimento Della Comunità

Il Tenente Colonnello Paolo Costantini ha illustrato i dettagli tecnici, annunciando la diffusione delle grafiche su social, mezzi pubblici ed eventi nelle scuole. In particolare, ha ricordato che le sanzioni per l’uso del telefonino alla guida comprendono 250 euro di multa e la sospensione della patente. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani per evitare distrazioni letali.

La Polizia Locale di Pescara Invita alla Responsabilità

Questa campagna ha l’obiettivo di rendere consapevoli i cittadini dei rischi legati a distrazioni e comportamenti scorretti. In effetti, prevenire gli incidenti dipende principalmente dall’informazione e dal rispetto delle regole. Inoltre, ogni piccolo gesto responsabile contribuisce a una maggiore sicurezza stradale. Pertanto, è fondamentale che tutti assumano un comportamento responsabile alla guida.