Pubblicato il bando del Comune di Pescara: finanziamenti per il verde urbano e miglioramento della qualità della vita.
Bando Pescara: finanziamenti per il verde urbano
Il Comune di Pescara ha reso noto un bando a sportello per il finanziamento di interventi di micro-forestazione urbana. Il bando, con una dotazione di 50mila euro, è aperto a soggetti pubblici e privati e sarà attivo fino all’esaurimento delle risorse. Questa iniziativa, inoltre, mira a contrastare i cambiamenti climatici e a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso l’aumento del verde urbano.
Il progetto LIFE+ A_GreeNet e i partner coinvolti
Il bando fa parte del progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione Europea e guidato dalla Regione Abruzzo. In questo contesto, è importante sottolineare che il partenariato coinvolge attori di rilievo come Legambiente Onlus, Università di Camerino e Res Agraria Srl, oltre ai Comuni di Silvi, Ancona e San Benedetto del Tronto. Complessivamente, il progetto dispone di un budget di 300mila euro destinato a interventi nei territori interessati.
Obiettivi e contenuti del bando Pescara: finanziamenti per il verde
Secondo l’assessore al Verde, Cristian Orta, il bando punta a coinvolgere cittadini, aziende e organizzazioni nel miglioramento del verde urbano di Pescara. Infatti, il Comune ha già stanziato un milione di euro per la piantumazione di nuovi alberi e invita tutti a contribuire attivamente alla qualità ambientale della città.
Chi può partecipare e che tipo di interventi sono ammessi
Possono partecipare al bando:
- Enti parco;
- Soggetti del terzo settore;
- Stakeholder locali pubblici e privati;
- Soggetti economici.
Ogni partecipante, inoltre, potrà presentare al massimo due proposte progettuali per la città di Pescara. Gli interventi ammessi includono:
- Forestazione e micro-forestazione su aree private e pubbliche (aziende, condomini, parrocchie, nuovi parchi, ecc.);
- Riqualificazione e rinfoltimento di aree verdi esistenti;
- Restauro del patrimonio arboreo monumentale, come pinete costiere e ville storiche;
- Creazione di spazi collettivi come orti urbani e giardini didattici.
Questi interventi, quindi, rappresentano una grande opportunità per migliorare il paesaggio urbano e il benessere dei cittadini.
Coinvolgimento delle comunità locali
Inoltre, il bando promuove la partecipazione attiva delle comunità attraverso:
- Collaborazioni con istituti scolastici, in particolare agrari;
- Potenziamento di vivai forestali pubblici;
- Accordi tra vivai e enti pubblici per l’utilizzo di materiale vegetale autoctono;
- Protocolli di gestione condivisa delle aree verdi (adozione di alberi, baratto amministrativo, ecc.).
Queste azioni, infatti, permettono di rafforzare il legame tra istituzioni, cittadini e territorio.
Bando Pescara: finanziamenti per il verde: Contributi economici e tempi di realizzazione
Per quanto riguarda i contributi:
- Contributo minimo: 5.000 €.
- Contributo massimo: tra il 50% e l’80% del totale, in base al tipo di beneficiario.
- Co-finanziamento obbligatorio da parte del beneficiario.
Inoltre, i lavori finanziati devono essere completati entro 24 mesi dalla firma della convenzione.
Riferimenti e approfondimenti
Le attività previste, infine, sono in linea con il Contratto Interregionale di Forestazione Urbana per le città costiere del Medio Adriatico (Abruzzo e Marche). Maggiori dettagli sul bando sono disponibili al seguente link: Bando Comune di Pescara.
Con questa iniziativa, Pescara si pone, dunque, come protagonista nella lotta ai cambiamenti climatici e nella valorizzazione del territorio urbano, promuovendo azioni concrete per il futuro ambientale della città.