Masterclass “Il cinema: un’invenzione senza futuro” al progetto CIAK AMBIENTE

Il progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila

Il progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila prosegue con un’importante masterclass dal titolo “Il cinema: un’invenzione senza futuro”. Questo evento si inserisce nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura. La masterclass è dedicata a docenti e studenti universitari.

Dettagli dell’incontro: data e orario

L’incontro, ad ingresso libero, si terrà giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 17.00, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, in Viale Nizza, 14. L’Aula 2B, situata al secondo piano, ospiterà il seminario condotto dal prof. Mirko Lino, docente associato in Cinema, Fotografia, Radio Televisione e Media Digitali all’Università dell’Aquila.

Il progetto CIAK AMBIENTE

Obiettivi della masterclass e approfondimenti

L’obiettivo della masterclass è esplorare il cinema e le strategie simboliche del suo linguaggio in relazione alla cultura digitale contemporanea. In particolare, saranno analizzate le trasformazioni storiche e teoriche introdotte dalla digitalizzazione, che hanno radicalmente cambiato il modo di fruire e produrre contenuti cinematografici. Inoltre, si approfondirà l’evoluzione della costruzione dei saperi nell’era attuale, con un focus sulle nuove modalità di apprendimento e comunicazione offerte dalla tecnologia digitale. In questo modo, il seminario intende fornire una riflessione critica e aggiornata sul futuro del cinema.

Conclusione della prima fase formativa: Educazione all’immagine

Con questo incontro si conclude la prima fase formativa del progetto CIAK AMBIENTE, intitolata “Educazione all’immagine sul cinema e l’audiovisivo”. Durante questa fase, gli studenti, accompagnati da esperti del settore, hanno seguito un approfondito percorso teorico. Questo ha incluso lo studio della storia ed evoluzione del cinema, delle tecniche di realizzazione e delle diverse tipologie di opere cinematografiche. Di conseguenza, il programma ha offerto una visione completa e moderna del mondo cinematografico, fornendo agli studenti strumenti teorici essenziali per comprendere il linguaggio audiovisivo.

I partner del progetto CIAK AMBIENTE

I principali partner coinvolti nel progetto sono il Comune di L’Aquila, il Comune di Fossa, la Provincia dell’Aquila, l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Inoltre, Archeoclub d’Italia a.p.s. ETS, Roma Film Academy ed ESPRIT Film Surl collaborano attivamente per garantire il successo dell’iniziativa. Grazie a queste collaborazioni, il progetto acquisisce una forte valenza territoriale e culturale, coinvolgendo diverse realtà istituzionali e professionali.

Per maggiori informazioni del progetto CIAK AMBIENTE

Per qualsiasi chiarimento o richiesta, è possibile contattare l’organizzazione del progetto CIAK AMBIENTE via email all’indirizzo lanterna.magica2009@gmail.com. Inoltre, gli organizzatori sono disponibili a rispondere tempestivamente a qualsiasi domanda. Non esitate a scrivere per ricevere ulteriori dettagli.