Inclusione Sociale delle Persone con Disturbo dello Spettro Autistico
La Regione Abruzzo ha destinato 481.271 euro al progetto “Pescara Social Aut”, un’iniziativa che supporta 115 persone con disturbo dello spettro autistico nella provincia di Pescara. Il progetto è stato annunciato oggi nella sala della Giunta comunale di Palazzo di Città, dai sindaci di Pescara e Spoltore, Carlo Masci e Chiara Trulli, e dal dirigente del settore Politiche per il cittadino, Marco Molisani.
Disturbo dello Spettro Autistico: Le Azioni del Progetto Pescara Social Aut
Il progetto “Pescara Social Aut” prevede due interventi principali. Il primo, “Compagno Adulto”, prevede l’affiancamento di un professionista per supportare gli utenti nei percorsi di autonomia e socializzazione. Questo intervento aiuterà le persone con autismo a sviluppare competenze sociali e a partecipare attivamente nella comunità.
Il secondo intervento riguarda i “Laboratori Occupazionali e Coaching”. In questo caso, saranno organizzati laboratori protetti per facilitare l’inclusione lavorativa. Gli utenti saranno supportati da coach professionisti per potenziare le proprie abilità sociali e professionali, favorendo così la loro autonomia.
Un Progetto di Collaborazione tra Enti e Comuni
Il progetto è frutto di un ampio partenariato che include il Comune di Pescara, gli Ambiti Distrettuali di Pescara e le Asl locali. Partecipano anche numerose associazioni del terzo settore, come Autismo Abruzzo, Fondazione Oltre le Parole Onlus e la Fondazione Anffas Pescara. Tutti questi enti collaborano per garantire che il progetto “Pescara Social Aut” offra un supporto concreto alle persone con autismo e alle loro famiglie.
Risultati e Soddisfazioni per il Territorio
Il sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i comuni per affrontare tematiche complesse come quelle legate all’autismo. Inoltre, l’assessore Massimiliano Pignoli ha evidenziato che tutte le domande inviate sono state accolte, compreso il caso di 21 persone inizialmente escluse.
Disturbo dello Spettro Autistico: Attività Laboratoriali nel Progetto
Il progetto include attività come “Artigianato artistico”, “Comunicazione multimediale” e “Operatore di Stabilimento balneare”. Questi laboratori sono progettati per sviluppare abilità pratiche e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. Con queste iniziative, il progetto “Pescara Social Aut” rappresenta un passo importante verso l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disturbo dello spettro autistico.