Il Premio Flaiano resta a Pescara con fondi garantiti: 60mila euro nel 2025 e 100mila euro dal 2026 grazie a una legge regionale dedicata.
Premio Flaiano resta a Pescara: fondi e legge in arrivo
Il Premio Flaiano continuerà a svolgersi a Pescara. Dopo giorni di incertezze e polemiche, finalmente arriva la conferma ufficiale al termine di un incontro tra la presidente della Fondazione Tiboni, Carla Tiboni, e il sindaco di Pescara, Carlo Masci. Alla riunione ha partecipato anche il deputato Pd Luciano D’Alfonso. Inoltre, la mediazione è stata curata dal direttore de Il Centro, Luca Telese.
La Regione conferma il contributo: 60mila euro nel 2025, 100mila dal 2026
Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale, ha annunciato la piena disponibilità della Regione a sostenere l’evento. Infatti, nel 2025 saranno stanziati 60mila euro, mentre dal 2026 il contributo salirà a 100mila euro annui grazie a una legge regionale in fase di approvazione.
L’istituzionalizzazione del Premio Flaiano
In aggiunta, Sospiri ha dichiarato che la Regione sta preparando una legge per rendere il Premio Flaiano un evento istituzionalizzato, garantendo un finanziamento fisso. Di conseguenza, la normativa permetterà una programmazione triennale, assicurando stabilità economica e operativa alla manifestazione.
Un evento centrale per la cultura abruzzese
Non a caso, il Premio Flaiano è uno degli eventi culturali più importanti dell’Abruzzo, con risonanza nazionale e internazionale. “Se da 52 anni si tiene a Pescara, un motivo c’è. Sono certo che continuerà per almeno altri 150 anni”, ha affermato Sospiri, evidenziando l’importanza di preservare la continuità dell’evento.
Nessun problema logistico o organizzativo
Dall’incontro è emerso che, fortunatamente, non ci sono problemi di logistica o location per il Premio Flaiano. Inoltre, la Regione ha confermato il proprio supporto, assicurando tutte le risorse necessarie per favorire l’organizzazione dell’evento.
Premio Flaiano resta a Pescara: Conclusioni
In sintesi, con il contributo confermato e una legge regionale in arrivo, il futuro del Premio Flaiano a Pescara è garantito. Pertanto, la rassegna continuerà a essere un punto di riferimento per la cultura abruzzese, mantenendo viva la tradizione e il prestigio costruiti in oltre mezzo secolo di storia.