La Cultura Italiana e il Mondo di Oggi
Il Forum “La Cultura Italiana e il Mondo di Oggi”, organizzato dal movimento internazionale RINASCIMENTO RENAISSANCE MILLENNIUM III (RRM3), si è tenuto il 25 e 26 gennaio 2025. Il presidente George Onsy ha diretto l’evento, creando un importante spazio di confronto per le personalità della cultura italiana. L’incontro ha esplorato le sfide attuali, il ruolo della cultura nel mondo moderno e l’importanza di promuovere il dialogo interculturale.
Un’Introduzione alla Cultura Italiana Contemporanea
Goffredo Palmerini e l’appello per la Pace
Il giornalista internazionale e scrittore Goffredo Palmerini ha aperto il Forum con un appello per una spiritualità rinnovata. Ha sottolineato l’importanza del dialogo tra culture e religioni, essenziale per promuovere la pace nel mondo. Grazie al suo lavoro di diffusione internazionale, Palmerini ha consolidato il movimento RRM3 in paesi come Canada, Brasile e Australia.
La Cultura come Risorsa per il Futuro
Massimo Massa e la Tecnologia al Servizio dell’Umanità
Massimo Massa, con la sua rivista “Oceano nell’anima”, ha discusso l’influenza della tecnologia, in particolare dell’Intelligenza Artificiale, sulla cultura. Ha ribadito che l’IA deve rimanere uno strumento, e non il contrario.
Dorotea Matranga e la Resistenza al Materialismo
Dorotea Matranga, membro attivo della cultura italiana, ha evidenziato come la società contemporanea sia dominata dal materialismo e da un consumismo privo di valori. Ha proposto una riflessione sulla necessità di riscoprire valori autentici per promuovere un cambiamento positivo.
La Cultura Italiana come Ponte Tra i Popoli
Orlando Simiele e l’Interculturalità
Orlando Simiele ha esplorato la capacità della cultura italiana di creare ponti tra diverse realtà. Il suo intervento ha mostrato come la cultura italiana possa interagire in modo fruttuoso con altre tradizioni, come quella francese, con cui mantiene da anni un forte legame.
Rosa Maria Chiarello e la Poesia come Cura
Rosa Maria Chiarello, poetessa siciliana, ha parlato della sua visione della poesia come uno strumento di catarsi e di dialogo interculturale. La sua lettura poetica ha messo in evidenza la potenza curativa della poesia nel contesto mediterraneo.
Nuove Prospettive dalla Cultura Artistica
Marco Bruni: Cultura Trasversale e Creativa
L’artista e musicista Marco Bruni ha sottolineato l’importanza di una cultura trasversale che spazia tra arte, musica e poesia, come strumento per preservare il nostro patrimonio culturale.
Alexandra Psaropoulou e l’Arte Visiva come Espressione dell’Anima
Alexandra Psaropoulou ha introdotto la connessione tra l’arte visiva e la poesia. La sua grafica computerizzata ha stimolato una riflessione su come l’arte possa essere espressione autentica dell’anima.
La Cultura e l’Educazione al Centro del Cambiamento
Letizia Caiazzo e il Ruolo dell’Educazione
Letizia Caiazzo ha discusso dell’importanza di armonizzare vecchi e nuovi modelli educativi. Ha evidenziato come l’individuo, durante il suo processo di crescita, debba essere posto al centro della formazione sociale.
Teresa Riccobono e la Politica per la Cultura
Teresa Riccobono ha trattato dell’importanza della politica nella tutela del patrimonio artistico italiano. Ha richiamato l’idea aristotelica di politica come cura della “polis” e della cultura, fondamentale per la nostra identità nazionale.
La Cultura Italiana nei Nuovi Contesti Globali
Cinzia Baravini e la Letteratura come Esperienza Vissuta
Cinzia Baravini ha parlato della necessità di una letteratura che non sia mercificata, ma che rappresenti un’esperienza autentica, in particolare per le nuove generazioni che affrontano sfide interpersonali.
Cettina La Placa Tumminelli e l’Arte Siciliana
Cettina La Placa Tumminelli, poetessa e scrittrice siciliana, ha celebrato la ricchezza della cultura siciliana e la sua capacità di superare le sfide moderne, tra cui l’avanzamento dell’intelligenza artificiale.
La Donna e la Cultura: Un’Agenda di Cambiamento
Marika Cefalù e il Ruolo della Donna nella Cultura Globale
Marika Cefalù ha parlato del crescente ruolo delle donne nelle dinamiche culturali e politiche. Ha sottolineato come le donne stiano conquistando spazi decisionali sempre più rilevanti a livello internazionale.
Ada Rizzo e la Lotta per l’Uguaglianza
Ada Rizzo, impegnata in una missione umanitaria in Kenya, ha denunciato la continua lotta delle donne contro stereotipi e violenza di genere. Ha ribadito l’importanza di pari opportunità e fratellanza tra i popoli.
La Cultura Italiana e il Mondo di Oggi: Conclusioni e Riflessioni Finali
Il Forum si è concluso con un saluto finale da parte della Dr. Nikki De Pina, Presidente di RRM3, che ha ribadito l’importanza di continuare a promuovere la cultura come strumento di pace e crescita per le future generazioni. Ogni intervento ha contribuito a tracciare una visione della cultura italiana come un ponte, capace di unire popoli, religioni e tradizioni diverse. Il Forum ha offerto spunti fondamentali per affrontare le sfide globali, con un occhio al futuro e un forte impegno verso la pace e la giustizia sociale.
da un articolo di: George ONSY Fondatore e Presidente RRM3 – Egitto