Palazzo de’ Mayo: La Regione Abruzzo pronta a collaborare

Marsilio al Consiglio Generale della Fondazione Banco di Napoli a Palazzo de’ Mayo

Oggi pomeriggio, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha preso parte al Consiglio generale della Fondazione Banco di Napoli, tenutosi a Chieti, presso Palazzo de’ Mayo. L’incontro ha visto una discussione sul futuro di questo storico palazzo e sul suo ruolo nel territorio.

L’importanza di Palazzo de’ Mayo per la Regione

Durante il suo intervento, Marsilio ha sottolineato l’importanza di Palazzo de’ Mayo, un edificio di grande valore storico e architettonico. “Abbiamo a cuore la sorte di questo palazzo e crediamo che sia stato sottovalutato,” ha dichiarato il presidente della Regione.

Proposta di una maggiore riflessione sulla valutazione dell’immobile

Marsilio ha anche suggerito al Consiglio direttivo della Fondazione Banco di Napoli un supplemento istruttorio per una valutazione più approfondita dell’immobile. “C’è una sproporzione tra la valutazione iniziale e quella attuale, che ha portato a una svalutazione,” ha spiegato il presidente.

Disponibilità della Regione a collaborare per valorizzare il patrimonio

Marsilio ha espresso la disponibilità della Regione a collaborare con la Fondazione per valorizzare e rendere più noto il patrimonio di Palazzo de’ Mayo. A tal proposito, ha dichiarato: “Siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione che possa beneficiare l’intero territorio.” In questo modo, ha sottolineato l’importanza di un’azione sinergica per ottenere risultati concreti che possano favorire il benessere e la crescita del patrimonio culturale locale.

La valorizzazione reciproca tra Fondazione Carichieti e Fondazione Banco di Napoli

Il presidente ha ricordato che, con la fusione, il patrimonio della Fondazione Carichieti è entrato a far parte della Fondazione Banco di Napoli. In questo contesto, Marsilio ha evidenziato l’impegno di entrambe le fondazioni nella valorizzazione reciproca del patrimonio, sottolineando l’importanza di collaborare per ottenere risultati concreti. Auspicando un dialogo costruttivo in futuro, ha ribadito che questo impegno reciproco è essenziale per garantire una crescita comune e vantaggiosa per il territorio.

Conclusioni e speranze per un futuro migliore

Marsilio ha concluso il suo intervento sperando in un miglioramento delle prospettive relative al destino di Palazzo de’ Mayo. Pertanto, ha dichiarato di voler continuare il confronto con la Fondazione Banco di Napoli, al fine di raggiungere risultati positivi. In questo contesto, il presidente ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo, che possa favorire una valutazione approfondita e un impegno concreto per la valorizzazione del patrimonio.