Pescara: Il Prof. Brozzetti della Luiss in Comune per parlare di Intelligenza Artificiale

AI a Pescara: il Prof. Brozzetti della LUISS discute con la commissione comunale sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici.

AI a Pescara: il prof. Brozzetti della Luiss in comune

Pescara e l’Intelligenza Artificiale: un confronto con il Prof. Filiberto Brozzetti

Questa mattina, il Prof. Filiberto Brozzetti, Assistant Professor of AI, Law and Ethics presso la LUISS Guido Carli, ha partecipato ai lavori della commissione comunale dedicata, tra le altre competenze, ai rapporti con le professioni. La presidente della commissione, Mariarita Paoni Saccone, lo ha invitato a intervenire.

il Prof. Filiberto Brozzetti, Assistant Professor of AI, Law and Ethics presso la LUISS Guido Carli, ha partecipato ai lavori della commissione comunale

L’AI come General Purpose Technology: opportunità e rischi

Durante la seduta, i partecipanti hanno discusso delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e delle possibili applicazioni a livello comunale. I consiglieri hanno interagito con il Prof. Brozzetti, il quale ha illustrato il cambiamento di paradigma culturale che l’AI sta portando in tutte le discipline umane.

“Abbiamo cercato di ricostruire la logica dell’Intelligenza Artificiale, considerandola come una General Purpose Technology (GPT), analizzando sia le opportunità sia i rischi connessi al suo utilizzo in diversi settori,” ha spiegato Brozzetti.

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: il confronto tra Europa e resto del mondo

Successivamente, il dibattito si è focalizzato sulle normative che regolano l’uso dell’AI. Il Prof. Brozzetti ha fornito una panoramica dei modelli di regolamentazione in vigore, confrontando l’approccio europeo con le esperienze giuridiche di Stati Uniti, Regno Unito, Cina, India e altre giurisdizioni.

Applicazioni dell’AI nel Comune di Pescara

Uno dei punti centrali della discussione ha riguardato il potenziale utilizzo dell’AI all’interno dell’amministrazione comunale. Tra le idee emerse, l’Intelligenza Artificiale potrebbe essere impiegata per:

  • Automatizzare i processi burocratici e snellire le operazioni amministrative, migliorando il rapporto tra cittadini e istituzioni.
  • Gestire attività a carattere compilativo, alleggerendo il carico di lavoro per i dipendenti pubblici.
  • Potenziare la formazione e la consapevolezza sull’AI, attraverso percorsi educativi rivolti alla cittadinanza per un uso consapevole e vantaggioso della tecnologia.

L’impegno del Comune di Pescara nell’integrazione dell’AI

La presidente della commissione, Mariarita Paoni Saccone, ha espresso soddisfazione per l’incontro, sottolineando l’importanza di approfondire tematiche innovative come l’Intelligenza Artificiale:

“Ho avuto il piacere di accogliere un relatore di prestigio come il Prof. Brozzetti. Si tratta di un tema di grande attualità, ma spesso poco conosciuto nei suoi dettagli tecnici. Il Comune di Pescara ha già integrato alcuni servizi basati sull’AI, come le telecamere intelligenti per la rilevazione delle infrazioni. Tuttavia, grazie a questo confronto, possiamo immaginare scenari futuri in cui l’Intelligenza Artificiale possa facilitare ulteriormente i rapporti tra amministrazione, burocrazia e cittadini”.

AI a Pescara: il prof. Brozzetti: Conclusioni

L’incontro con il Prof. Filiberto Brozzetti ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sul ruolo dell’AI nella pubblica amministrazione. L’evento ha evidenziato l’urgenza di un’adeguata formazione e regolamentazione per garantire un utilizzo etico e vantaggioso dell’Intelligenza Artificiale nel contesto locale e nazionale.

Grazie a questo dibattito, il Comune di Pescara potrà valutare nuove strategie per migliorare i servizi pubblici attraverso l’innovazione tecnologica.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!