Conferenza DSSR 2025 a Pescara, l’evento sulla Social Data Science con focus su Big Data, AI e innovazione.
Conferenza DSSR 2025 a Pescara: Social Data Science
Dal 19 al 21 febbraio 2025, il Campus di Pescara dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” ospiterà la quinta edizione della Conferenza su Data Science and Social Research (DSSR). L’evento, promosso dal gruppo “FutureSIS” della Società Italiana di Statistica (SIS), rappresenta un’importante occasione per studiosi, ricercatori e professionisti per approfondire le sfide e le opportunità offerte dalla rivoluzione dei dati nella ricerca sociale. Inoltre, sarà un’opportunità unica per il networking e la creazione di nuove collaborazioni.
Obiettivi e temi della conferenza
La conferenza DSSR 2025 si focalizza sull’impatto della scienza dei dati, della statistica e delle scienze computazionali nell’era delle nuove fonti di dati. In particolare, l’obiettivo è promuovere il dibattito su tematiche cruciali come lo sviluppo sostenibile, le disuguaglianze sociali, la salute pubblica, la comunicazione e gli studi sul futuro. In aggiunta, uno dei punti chiave sarà l’approfondimento sull’etica della scienza dei dati sociali e sulla formazione di nuovi professionisti del settore.
Principali argomenti trattati
Durante i tre giorni della conferenza, verranno affrontati diversi temi di grande rilevanza:
- Metodi computazionali avanzati per l’analisi dei dati sociali
- Big Data e Intelligenza Artificiale nella ricerca sociale
- Nuove fonti di dati e il loro impatto sulle scienze sociali
- Etica e governance dei dati
- Analisi dei dati per la costruzione di scenari futuri
- Applicazioni della scienza dei dati nello sviluppo sostenibile, nella salute pubblica e nelle politiche sociali
- Formazione e sviluppo di competenze nella Social Data Science
Un’occasione di innovazione e collaborazione
Secondo il professor Tonio Di Battista, prorettore dell’Università “d’Annunzio” e Presidente del Comitato Scientifico del convegno, la DSSR 2025 rappresenta un evento di portata internazionale nel settore della Social Data Science. Di conseguenza, l’importanza crescente dei dati e dell’intelligenza artificiale è essenziale per comprendere le dinamiche sociali e anticipare i cambiamenti globali.
“La conferenza non solo favorisce un dialogo interdisciplinare, ma promuove anche l’innovazione, incoraggiando la creazione di soluzioni concrete per affrontare le disuguaglianze sociali, migliorare la salute pubblica e rispondere alle sfide del futuro.” – Professor Tonio Di Battista.
Conferenza DSSR 2025 a Pescara: Conclusioni
L’evento si configura come un’importante opportunità di condivisione di conoscenze e di sviluppo di collaborazioni tra accademici e professionisti del settore. Pertanto, grazie alle discussioni e alle ricerche presentate, la conferenza DSSR 2025 contribuirà a delineare nuove prospettive per la ricerca e la pratica nella Social Data Science, offrendo spunti fondamentali per affrontare le sfide della società contemporanea.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!