Lo Spazio-Abruzzo, allestito per il forum “Agricoltura È”
Il commissario europeo all’Agricoltura, Cristophe Hansen, ha visitato questa mattina lo Spazio-Abruzzo, allestito per il forum “Agricoltura È”, evento promosso dal Ministero dell’Agricoltura a Roma. L’iniziativa si svolge tra Piazza della Repubblica e i Giardini di Dogali, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma.
Eccellenze abruzzesi protagoniste dell’evento
Durante la visita, il commissario Hansen ha potuto apprezzare le eccellenze agroalimentari abruzzesi, tra cui il risotto allo zafferano, il formaggio gregoriano e i prestigiosi vini regionali. In particolare, il montepulciano d’Abruzzo e il cerasuolo hanno suscitato grande interesse, grazie alle loro qualità distintive che rappresentano al meglio la tradizione vinicola e gastronomica abruzzese. Inoltre, accompagnato dal Vice Presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, e dal direttore del Dipartimento agricoltura, Elena Sico, Hansen ha approfondito il valore del made in Italy.
Focus sul sistema agricolo abruzzese
“Con il commissario Hansen ci siamo confrontati sui principali temi del sistema agricolo rispetto ai quali l’Abruzzo è fortemente impegnato per tutelare il made in Italy”
ha dichiarato il Vice Presidente Imprudente. Inoltre, l’incontro ha sottolineato il ruolo dell’Abruzzo nella valorizzazione delle proprie produzioni tipiche. In più ha reso evidente la promozione internazionale delle sue eccellenze agroalimentari.
Vini d’Abruzzo protagonisti dell’evento
Grande successo per i vini abruzzesi, attentamente selezionati dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che ha scelto con cura i migliori vitigni per rappresentare la regione. Inoltre, il Presidente del Consorzio, Alessandro Nicodemi, parteciperà domani pomeriggio all’evento “Agricoltura È”. Illustrerà agli ospiti le straordinarie qualità e il valore autentico dei vini abruzzesi.
Lo Spazio-Abruzzo per il forum Agricoltura È
Grazie a questa importante occasione, il pubblico presente potrà approfondire le caratteristiche distintive dei vini regionali, apprezzandone la storia, la tradizione e il forte legame con il territorio. Inoltre, l’evento rappresenta un’opportunità unica per conoscere le tecniche di produzione, i vitigni autoctoni e il lavoro svolto dai produttori per garantire qualità e autenticità. Di conseguenza, i partecipanti potranno degustare i migliori vini abruzzesi, scoprendo sapori unici e comprendendo come il territorio influenzi il carattere e l’eccellenza di ogni etichetta.