Presentazione del libro A 80 anni dalla liberazione alla Fondazione Pescarabruzzo
“A 80 anni dalla liberazione. Il contributo dei patrioti del Sangro Aventino” sarà presentato giovedì 10 aprile alle ore 17.30 alla Fondazione Pescarabruzzo a Pescara. L’appuntamento è nella Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo (corso Umberto I, 83), con la partecipazione di ospiti illustri e protagonisti del progetto editoriale.
Un libro per non dimenticare la lotta per la libertà
Il volume è edito da Ianieri Edizioni con prefazione del giornalista Luca Telese, presente all’incontro insieme ad altri nomi di rilievo del panorama culturale. Giulio Borrelli, Costantino Felice e Nicola Mattoscio interverranno all’evento, che sarà moderato dalla giornalista Alessandra Renzetti. Un’iniziativa dal forte valore simbolico.
I protagonisti e le storie del Sangro Aventino
Il libro ricostruisce la Resistenza nel territorio attraverso testimonianze, ricerche e racconti su figure come Pietro Benedetti, Giuseppe Fantasia e Giulia De Marco. Hanno contribuito alla pubblicazione anche Annalisa Giuliani, Simona Auriemma, Dina Colanzi, Ida D’Alonzo, Costanza Cavaliere, Linda Rosa Marcovecchio e alcuni studenti.
Eventi ad Atessa e Casoli per l’anniversario
Ad Atessa, martedì 23 aprile, il libro sarà presentato agli studenti dello Spaventa di Atessa e dell’Algeri-Marino di Casoli, presso l’Auditorium Italia. Successivamente, giovedì 25 aprile, si terrà la cerimonia ufficiale per la Festa della Liberazione, con corteo, deposizione della corona ai caduti e canti commemorativi. Durante l’evento, si esibirà il coro degli alpini e verranno ascoltate le testimonianze dirette, accompagnate dal discorso istituzionale del sindaco di Atessa. Infine, venerdì 24 maggio, il parco adiacente a piazza Ignazio Silone, a Monte Marcone, sarà intitolato al carabiniere Giuseppe Fantasia, eroe della Resistenza.
Il Sentiero della Libertà e il confronto tra studenti
A Casoli, sabato 27 aprile, si concluderà il cammino sul Sentiero della Libertà, partito da Sulmona il 25 aprile, dopo tre giornate ricche di significato. Al termine del percorso, si terranno gli interventi delle autorità e dell’organizzazione, per ricordare simbolicamente l’impegno dei patrioti nella lotta per la Liberazione. Inoltre, mercoledì 8 maggio, presso il Teatro Comunale di Casoli, si svolgerà un importante incontro tra gli studenti di Atessa e quelli di Casoli. Durante il confronto, i ragazzi rifletteranno sulla Liberazione, proponendo anche approfondimenti attuali e significativi, per collegare la storia alla contemporaneità e ai suoi nuovi significati.