Cibo Medievale e Solidarietà

Il Rotary Club L’Aquila organizza una Cena Medievale

Il prossimo 15 aprile, infatti, il Rotary Club L’Aquila organizza una suggestiva cena Medievale presso il ristorante L’Arcobaleno, situato nel cuore de L’Aquila.

Cibo Medievale e Solidarietà

Giunta ormai alla sua seconda edizione, la cena è curata dalla presidente del club, la dott.ssa Nicoletta Proietti, nutrizionista di fama. Laureata in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, è anche educatrice alimentare vegetariana, vegana e per lo sport.

Un Tuffo nel XIV Secolo

Durante la serata, infatti, gli ospiti verranno “catapultati” nella seconda metà del XIV secolo. Candele accese creeranno giochi di luce e ombra sulle pareti, mentre calici di robusto vino abruzzese accompagneranno piatti storici.

Un’Esperienza Filologica

Le portate saranno realizzate secondo una ricostruzione filologica, offrendo sapori autentici e sorprendenti. Un’occasione per vivere l’atmosfera di un borgo aquilano del passato.

Il Medioevo tra Dietetica e Benessere

“Non solo un’occasione per stare insieme – afferma la dottoressa Proietti – ma anche un momento di riflessione su quanto, come e cosa si mangiava nel Medioevo.”

Cena Medievale: Stile di Vita Antico, Valori Attuali

“Nel Medioevo – continua – le persone conoscevano già il concetto di dietetica, tratto dal greco ‘δίαιτα’, che significa ‘modo di vivere’. Adottavano quindi uno stile di vita sano per conservare la salute.” Proietti sottolinea che, già in quell’epoca, i medici parlavano di dietetica come forma di prevenzione e benessere quotidiano. Inoltre, attribuivano l’origine delle malattie allo squilibrio degli umori. Per ristabilire l’equilibrio, prescrivevano determinati alimenti e impiegavano spezie, convinti che le loro qualità – calde e secche – contrastassero i cibi troppo freddi o umidi. Consideravano la digestione una sorta di cottura lenta e interna del cibo. Infine, il ceto sociale influenzava profondamente il modo in cui le persone si alimentavano, determinando ciò che potevano o meno consumare.

Cena Medievale: Evento Aperto a Tutti

Infine, partecipare alla cena contribuirà anche a una buona causa. Il ricavato andrà infatti all’unità di cardiologia dell’Ospedale dell’Aquila, diretta dal dott. Livio Giuliani, per l’acquisto di TV da installare nelle stanze di degenza.

Per prenotare, è possibile scrivere a rotaryaq@gmail.com oppure telefonare al 328 2864204.

N.B.: il caffè non verrà servito… la storia ha le sue regole!

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!