Istat ha introdotto il Codice Ateco 96.99.92 e Mercato da 4,7 Miliardi
Dal gennaio 2025, l’Istat ha introdotto il codice Ateco 96.99.92 per classificare le attività di escort e prostituzione. Questo codice include servizi di accompagnatori, agenzie di incontro, organizzazione di eventi di prostituzione e gestione di locali dedicati. La nuova classificazione mira a fornire una rappresentazione statistica più accurata di queste attività economiche.
Dimensioni del Mercato del Sesso a Pagamento in Italia
Il mercato della prostituzione in Italia è stimato in 4,7 miliardi di euro, coinvolgendo circa 3 milioni di clienti e oltre 90.000 lavoratrici stabili. A queste si aggiungono circa 20.000 operatrici occasionali che offrono servizi via web in caso di necessità economiche.
Tariffe e Modalità di Erogazione dei Servizi
Le tariffe delle prestazioni variano significativamente: si va da pochi euro per una videochiamata erotica fino a 500 euro all’ora per servizi esclusivi offerti da escort. Durante la pandemia, si è registrato un aumento del ricorso al web sia da parte della domanda che dell’offerta, con le lavoratrici che hanno offerto i propri servizi attraverso webcam o annunci online.
Impatto Economico e Considerazioni Fiscali
Secondo stime del 2023, se il settore della prostituzione fosse regolarizzato, potrebbe generare entrate statali per oltre 2,6 miliardi di euro all’anno. Attualmente, il settore è parte dell’economia sommersa, ma l’introduzione del nuovo codice Ateco potrebbe rappresentare un passo verso una maggiore trasparenza e regolamentazione.
Controversie Legali e Politiche
L’introduzione del codice Ateco 96.99.92 ha sollevato polemiche, poiché in Italia la prostituzione è legale se svolta volontariamente, ma lo sfruttamento e il favoreggiamento sono reati. Alcuni esponenti politici hanno espresso preoccupazione che la nuova classificazione possa entrare in conflitto con le leggi esistenti.
Istat ha introdotto il Codice Ateco ma solleva questioni legali e morali
L’adozione del codice Ateco 96.99.92 rappresenta un tentativo di inquadrare statisticamente un settore economico significativo, ma solleva questioni legali e morali che richiedono un dibattito approfondito.