IV Edizione di SquiLibri – Festival delle Narrazioni
Torna a Francavilla al Mare la IV edizione di SquiLibri – Festival delle Narrazioni, in programma dal 20 al 22 giugno 2025. Nato dalla sinergia tra il Comune e la Scuola Macondo di Pescara, è diventato un punto di riferimento culturale della costa adriatica abruzzese.
Inaugura la cultura estiva
La Sindaca Luisa Russo sottolinea come la cultura sia il cuore delle scelte dell’amministrazione, capace di formare cittadini liberi e consapevoli del proprio tempo.
“SquiLibri – aggiunge – è un festival che arricchisce il nostro territorio, mettendoci in dialogo con nomi ed esperienze culturali di rilievo nazionale”.
Un festival per pensare insieme
La manifestazione offre incontri con grandi autori, laboratori, appuntamenti con l’editoria, lo Strega Tour e momenti dedicati a tematiche di forte impatto emotivo e sociale. L’Amministrazione comunale ribadisce l’impegno nel sostenere eventi che promuovano libertà, dignità e senso civico tra i cittadini.
Pablo Trincia a SquiLibri 2025
Tra i nomi più attesi, il 21 giugno in piazza Sirena, alle ore 21.00, ci sarà Pablo Trincia, autore del podcast “E poi il silenzio”. In quell’occasione, il giornalista e regista presenterà la docuserie sulla tragedia di Rigopiano, con il contributo del Direttore de Il Centro, Luca Telese, che modererà l’incontro.
La tragedia di Rigopiano raccontata
Il documentario Sky Original, infatti, ripercorre con rigore giornalistico il disastro del 18 gennaio 2017, la valanga più letale mai registrata nell’Appennino abruzzese. Attraverso immagini autentiche e testimonianze familiari, viene restituito il dramma e l’umanità della vicenda, senza tuttavia scivolare nella tv del dolore.
SquiLibri – Festival delle Narrazioni: Cultura e memoria per il futuro
L’Assessora alla Cultura Cristina Rapino afferma che, in effetti, la cultura è una necessità vitale per la crescita individuale e collettiva della comunità. Pertanto, SquiLibri rappresenta una testimonianza concreta di questa visione: un evento che, oltre a valorizzare la parola, promuove confronto e consapevolezza sociale. Di conseguenza, Francavilla al Mare diventa un vero e proprio punto di riferimento culturale, capace di ospitare voci autorevoli e tematiche di forte impatto emotivo. Per questo motivo, l’Amministrazione continuerà a sostenere manifestazioni come questa, convinta che una città che investe nella cultura guarda al futuro con sensibilità.