Primavera nei Borghi d’Italia 2025
Evento contro lo spopolamento dei borghi
Grottole in Basilicata: bellezza e volontariato
A Grottole, in Basilicata, i volontari della sede Archeoclub di Matera, in collaborazione con il Comune, guideranno i visitatori tra storia e architettura locale. Durante l’intera giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare vicoli suggestivi, antichi palazzi e luoghi simbolo, accompagnati da racconti storici e curiosità inedite. Inoltre, sarà possibile scoprire tradizioni, saperi artigianali e scorci panoramici, che rendono il borgo un autentico gioiello nel cuore della Lucania più autentica. L’iniziativa punta così a valorizzare il patrimonio culturale locale, creando un ponte tra passato e presente attraverso esperienze immersive, educative e accessibili a tutti.
Marche: castello sul fiume Aso
Nelle Marche, i volontari Archeoclub di Comunanza condurranno una visita al borgo storico “Un Castello sul fiume Aso”, tra chiese, musei e camminamenti fluviali. In particolare, l’itinerario prevede l’esplorazione della Chiesa di Santa Caterina, del Museo Sistino e della Biblioteca Civica, autentici scrigni di storia e cultura. Inoltre, i partecipanti potranno camminare lungo il fiume Aso, godendo di una natura incontaminata che si intreccia armoniosamente con l’architettura medievale del borgo. Questa esperienza unica rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere la ricchezza del territorio marchigiano, attraverso un viaggio tra arte, spiritualità e paesaggi suggestivi.
Pietrelcina in Campania: borgo di Padre Pio
Abruzzo: storia archeologica a Furci
A Furci, in Abruzzo, passeggiata storico-archeologica con presentazione del “l’Apprezzo”, documento del 1742 che descrive usi, luoghi e abitudini del tempo borbonico. Durante l’iniziativa, i volontari dell’Archeoclub guideranno i visitatori tra resti architettonici, fondamenta di chiese e archi romani, riscoperti grazie a questo prezioso documento. Inoltre, sarà raccontata la storia della frana del 1935, evento epocale che cambiò radicalmente la morfologia del borgo, cancellando metà dell’abitato originario. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, giovani in costumi settecenteschi guideranno il pubblico. I visitatori andranno alla scoperta delle fondamenta antiche, archi romani e luoghi perduti, unendo rievocazione storica e divulgazione culturale accessibile a tutti.
Conoscere e promuovere la bellezza: Primavera nei Borghi d’Italia 2025
“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica” è lo slogan dell’iniziativa. Un’occasione unica per riscoprire l’Italia più autentica.