Il Poetry House Festival Pescara torna con Massimo Pamio e Daniele Astolfi. Poesia e cultura nel salotto di Casa Pasquinelli.
Poetry House Festival Pescara: quarta serata con Pamio e Astolfi
Le parole uniscono oltre i confini
Cosa succede quando la poesia entra in casa e rompe i confini del quotidiano? Scoprilo al PHF.2!
Venerdì 18 aprile 2025, alle ore 20:40 a Pescara, in #pasquinellicasacultura, torna uno degli appuntamenti più attesi: la quarta serata del Poetry House Festival. Dopo il grande successo della prima edizione, la cultura si riaccende con PHF.2 – Le parole uniscono, un festival che unisce scrittori, poeti, lettori e appassionati in un percorso poetico e umano che attraversa confini, generi e generazioni.
Un viaggio nella nuova scrittura italiana
Vuoi conoscere i volti della nuova poesia italiana? Al PHF.2 incontri chi dà voce all’anima del nostro tempo.
Il programma si compone di cinque serate e due progetti speciali, proseguendo fino a maggio. Massimo Pamio, scrittore, editore e fondatore del Museo della Lettera d’Amore, e Daniele Astolfi, scrittore, giornalista e saggista, saranno gli ospiti d’onore della serata del 18 aprile. Due personalità intense e autorevoli, capaci di trasmettere la forza della parola poetica e di stimolare un confronto vivo con il pubblico.
Un festival che mette la poesia al centro della comunità
Immagina la poesia letta a due passi da te, in un salotto dove le parole si fanno carne e relazione.
Il Poetry House Festival è patrocinato dal Comune di Pescara e dalla Provincia di Pescara, con gli auspici del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, e in collaborazione con il MLA – Museo della Lettera d’Amore. La direzione artistica è di Beniamino Cardines, mentre il coordinamento è affidato ad Annarita Pasquinelli.
Il cuore del progetto è la casa, luogo simbolico dove la poesia diventa esperienza quotidiana e condivisa: “La cultura nasce e cresce in ogni casa – sottolinea Cardines – è dalle nostre case che immaginiamo una società, che la rinnoviamo o la regrediamo.”
Poetry House Festival Pescara: Il potere sociale della scrittura poetica
Non restare spettatore. Partecipa al cambiamento culturale. Prenota ora il tuo posto nella casa della poesia!
PHF.2 innesca una riflessione profonda sulla scrittura poetica e sulla fruizione degli spazi culturali. Un’iniziativa che rompe la logica della cultura come consumo, promuovendo dialogo, partecipazione e relazione umana. Il festival è reso possibile grazie a una rete organizzativa nazionale, che comprende realtà come Bibliodrammatica aps, Ci vuole un Villaggio aps, La Casa di Cristina odv, Agape Caffè Letterari d’Italia e d’Europa, e molte altre.
Tutte le date del PHF.2 / 2025
Segna le date in agenda: la poesia ti aspetta ogni mese con voci potenti e storie vere da ascoltare.
Il festival si svolge ogni terzo venerdì del mese, sempre alle 20:40:
-
31 gennaio: Maria Gabriella Ciaffarini – Francesca Di Giuseppe
-
28 febbraio: Manuela Di Dalmazi – Lucio Vitullo
-
28 marzo: Esmail Mohades – Mara Motta
-
18 aprile: Massimo Pamio – Daniele Astolfi
-
23 maggio: Beniamino Cardines – Daniela D’Alimonte
Progetti speciali:
-
Sabato 15 marzo: “Notte dei ricordi” (#pasquinellicasacultura ore 21)
-
Sabato 12 aprile: #Poeti_controguerre.5 (Ci vuole un Villaggio aps_ArtGallery ore 17)
Gli autori e le autrici del PHF.2
Un panorama eterogeneo che unisce poeti emergenti, giornalisti, docenti, saggisti e attivisti culturali:
-
Maria Gabriella Ciaffarini – poetessa, musicista, presidente di Sinergie d’Arte aps
-
Francesca Di Giuseppe – giornalista sportiva e speaker radiofonica
-
Manuela Di Dalmazi – poetessa emergente
-
Lucio Vitullo – poeta pluripremiato
-
Esmail Mohades – giornalista e scrittore internazionale
-
Mara Motta – docente e promotrice culturale
-
Massimo Pamio – poeta, fondatore del Museo Lettera d’Amore
-
Daniele Astolfi – scrittore e saggista
-
Beniamino Cardines – scrittore, esperto in politiche culturali
-
Daniela D’Alimonte – dirigente scolastica e poetessa pluripremiata
Poetry House Festival Pescara: Informazioni
Location: Casa Pasquinelli, Via Nicola Fabrizi 14 – Pescara
Prenotazione obbligatoria
Scopri di più su www.condividiamocultura.it e segui il movimento poetico che unisce le parole oltre i confini.