Unificato il rilascio delle autorizzazioni trasporti eccezionali in Abruzzo: Pescara guida l’accordo per procedure semplificate e condivise.
Autorizzazioni trasporti eccezionali in Abruzzo: intesa tra Province
La Provincia di Pescara ha svolto un ruolo fondamentale per l’accordo con le altre Province abruzzesi finalizzato a uniformare le procedure per il rilascio delle autorizzazioni al transito di veicoli e trasporti eccezionali nell’ambito del territorio regionale.
Lo sapevi che per i trasporti eccezionali ora c’è una sola regola in tutta la regione?
L’unificazione è il frutto di un importante lavoro di concertazione tra gli uffici tecnici delle Province, e risponde a un’esigenza reale: semplificare e armonizzare un iter fino a oggi frammentato e complesso.
Un protocollo condiviso tra tutte le Province abruzzesi
L’accordo è stato firmato dai dirigenti tecnici delle Province di L’Aquila Nicolino D’Amico, di Teramo Paola Campitelli e di Chieti Francesco Ranieri, su proposta dell’Ingegnere Marco Scorrano, dirigente del settore tecnico della Provincia di Pescara. Si articola in sei punti e comprende due appendici e il prospetto per la redazione degli elenchi delle strade percorribili da parte delle Province, dei Comuni e di altri Enti proprietari e gestori di strade interessate dai transiti in argomento.
Fine della burocrazia a ostacoli: in Abruzzo arriva l’autorizzazione unica ai trasporti eccezionali.
Grazie a questo protocollo, le imprese avranno un unico schema di riferimento, con modulistica condivisa e prescrizioni valide per l’intero territorio.
Autorizzazioni trasporti eccezionali in Abruzzo: nasce l’intesa tra le Province
I punti principali dell’accordo attribuiscono la competenza al rilascio delle autorizzazioni alla “prima provincia attraversata”. Ai sensi della Legge n. 24 del 17.07.2007 della Regione Abruzzo, si intende per prima provincia quella geograficamente interessata per prima dal transito del veicolo con trasporto eccezionale, salvo l’ingresso in Abruzzo dalla rete autostradale, in cui conta il casello di uscita.
Macchine agricole ed operatrici: arriva la semplificazione anche per loro
Inoltre, l’accordo include una parte specifica dedicata alle autorizzazioni alla circolazione delle macchine agricole ed operatrici eccezionali. Tenuto conto delle loro peculiarità, è stata prevista una procedura ad hoc, capace di tenere conto anche della conoscenza dei rispettivi territori provinciali.
Agricoltura, logistica, cantieri: ecco la svolta che semplifica il lavoro in tutta la regione.
Per le macchine agricole eccezionali sarà possibile ottenere autorizzazioni valide fino a due anni: un passo avanti concreto per il settore primario.
Autorizzazioni trasporti eccezionali in Abruzzo: Pescara guida il cambiamento
Il Codice della Strada assegna alle Regioni la competenza per rilasciare le autorizzazioni al transito di veicoli eccezionali, escluse le autostrade, le strade statali e militari. In Abruzzo, tali competenze sono state delegate alle Province. Prima dell’accordo, ciascuna Provincia era competente sull’intero territorio, ma previa richiesta dei nullaosta dalle altre. Ora il procedimento è unificato.
Uniformare per semplificare: Pescara guida la rivoluzione delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali.
Un cambio di paradigma che elimina doppioni, riduce i tempi e favorisce un approccio regionale condiviso.
Il commento del presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis
“Siamo molto soddisfatti della sinergia che si è creata tra gli uffici tecnici delle quattro province – afferma il presidente Ottavio De Martinis –. E’ stato un procedimento complesso e articolato che si è concluso con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra i quattro dirigenti. L’attività è stata relativa a uniformare tutti gli schemi di procedimento e documenti in maniera da avere su tutto il territorio regionale una modulistica unica e anche una indicazione delle prescrizioni e limitazioni dei transiti che siano di fatto sovrapponibili tra un territorio provinciale e l’altro. Un accordo atteso da tempo anche per ciò che concerne l’autorizzazione alla circolazione delle macchine agricole. Un ringraziamento ai nostri uffici tecnici della Provincia per l’impegno profuso al raggiungimento di questo importante risultato.”
Iter condiviso e strade percorribili: l’approccio spiegato dal dirigente Marco Scorrano
“Nel 2023 la Regione Abruzzo aveva approvato delle “Linee di indirizzo per il coordinamento delle funzioni delegate alle Province” – spiega il dirigente Scorrano – in materia di rilascio di autorizzazione per il transito di veicoli con trasporti eccezionali, che si limitavano ad affermare la necessità di uniformare le procedure di richiesta e di rilascio delle autorizzazioni attuate dalle quattro Province, lasciando tuttavia a queste ultime il compito di adoperarsi in tal senso. […] Per questo motivo è stato importante l’accordo tra tutte le Province per uniformare le procedure che prevedono il rilascio delle autorizzazioni”.
Un protocollo, quattro province, un solo iter: l’Abruzzo cambia marcia nella gestione dei trasporti speciali.
L’accordo non è solo una semplificazione amministrativa: è anche un segnale di efficienza e collaborazione interistituzionale, a vantaggio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione.