Eventi in primavera Atri 2025 tra arte, musica e natura da aprile a maggio, con visite guidate. Dai Calanchi al turismo culturale in Abruzzo.
Eventi in primavera Atri 2025: arte, musica, natura e visite guidate
Nella città di Atri, dal 19 aprile al 4 maggio 2025, prenderà vita un ricco programma di eventi che spazieranno tra arte, musica, natura e memoria storica. Le iniziative, pensate per cittadini e turisti, includono aperture straordinarie, spettacoli e visite guidate.
In particolare, saranno aperti gratuitamente al pubblico, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sia il Palazzo Duchi Acquaviva con le sue Cisterne Romane, sia il Teatro Comunale, che rappresenta uno dei cuori pulsanti della vita culturale atriana.
Inoltre, per l’intera giornata sarà possibile visitare anche le grotte, la Cattedrale e il museo all’aperto Casoli Pinta, situato nella frazione di Casoli. In questo modo, i visitatori potranno vivere un’esperienza completa e diversificata.
Appuntamenti tra musica, teatro e memoria
Numerosi sono anche gli eventi musicali e teatrali previsti nel corso della rassegna.
Ad esempio, martedì 23 aprile alle ore 21, il Teatro Comunale ospiterà il concerto “Lo spettacolo siamo noi” con Gennaro Varone e la sua band, un’iniziativa benefica a favore di Casa Madre Ester. È prevista un’offerta minima di 10 euro.
Successivamente, mercoledì 24 aprile, sempre alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo “Chiamateci Partigiane!”, proposto dalla Compagnia dei Merli Bianchi. Sul palco, Laura Margherita Di Marco sarà accompagnata dalle musiche dal vivo di Ludovica Trimarelli e Valerio Valerii.
Celebrazioni del 25 aprile: ottant’anni dalla Liberazione
Giovedì 25 aprile, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione, la città ospiterà una serie di commemorazioni pubbliche.
Infatti, il corteo partirà alle 11 dalla Scuola Primaria di Viale Umberto I, accompagnato dalle note del Concerto Bandistico “Amici della Banda”.
In seguito, la prima deposizione della corona avverrà in Piazza Martella.
Quindi, ci si sposterà in Piazza Duchi Acquaviva, dove verrà collocata una seconda corona nella Cappella dei Caduti.
Infine, alle 11.30, nella Chiesa di San Liberatore – che si affaccia sulla stessa piazza e funge anche da sacrario – sarà celebrata una Santa Messa in memoria dei caduti in guerra.
La giornata si concluderà, alle 19.30, con l’incontro musicale Friuli-Abruzzo, organizzato a Casoli di Atri dall’Associazione La Stracca.
Si esibiranno:
-
il Coro Natissa di Aquileia (UD), diretto dal M° Luca Bonutti
-
il Coro Di Jorio di Atri, diretto dal M° Concezio Leonzi
Musica, parole e tradizione con “Strolic – Almanacco in musica”
Sabato 26 aprile, alle ore 18, sempre al Teatro Comunale, sarà proposto “Strolic – Almanacco in musica”. Si tratta di un viaggio musicale nei dodici mesi dell’anno secondo Pietro Zorutti, poeta friulano dell’Ottocento.
Lo spettacolo vedrà protagonisti:
-
Sebastiano Zorza, Marko Feri, Mauro Meroi, Dorina Leka, Fabiano Fantini
-
il Coro Natissa di Aquileia
-
il Coro Antonio Di Jorio (per il concerto di apertura)
Le musiche originali, composte dal M° Valter Sivilotti, arricchiranno l’atmosfera dell’evento.
Eventi in primavera Atri 2025: natura e sapori locali nella Riserva dei Calanchi
La rassegna culturale include anche proposte all’aria aperta. Infatti, nella RNR Oasi WWF dei Calanchi di Atri, il 25 aprile si terrà l’iniziativa “Parole di memoria e libertà”, dedicata al legame tra ambiente e identità storica.
Inoltre, mercoledì 1° maggio, è prevista un’escursione guidata con laboratorio di cucina. Durante l’attività si potranno scoprire le erbe spontanee tipiche del territorio e il loro utilizzo nella cucina tradizionale.
Tutti gli eventi elencati finora sono a ingresso libero, così da garantire la più ampia partecipazione possibile.
Tour esperienziali con Cu.Tur.A’: tra arte, storia e gastronomia
Per chi desidera un’esperienza ancora più immersiva, l’associazione Cu.Tur.A’ propone tour guidati a pagamento, articolati in diverse date e tematiche.
Ecco il programma dettagliato:
-
Lunedì 21 e venerdì 25 aprile, ore 10 – “Atri sotterranea”: visita nella città ipogea con aperitivo finale
-
Mercoledì 24 aprile, ore 21 – “A passo Duomo”: tour serale alla Cattedrale e alla Cisterna antica
-
Domenica 27 aprile, ore 17 – “Atri dimora aperta”: percorso tra palazzi d’epoca, cortili e giardini con degustazione
-
Giovedì 1° maggio, ore 10 – “Atri sotterranea speciale Primo Maggio”, con degustazione delle tipiche Virtù
Il saluto dell’amministrazione comunale
“Anche quest’anno Atri è ricca di eventi e momenti culturali per le festività pasquali, del 25 aprile e del primo maggio – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Atri, il vicesindaco Domenico Felicione – Un ringraziamento va alle tante associazioni e realtà del territorio per le loro significative proposte e a quanti renderanno possibile i tanti appuntamenti in programma. A tutti gli auguri più sinceri di Buona Pasqua”.
Eventi in primavera Atri 2025: le informazioni utili
Per prenotare i tour o conoscere il programma aggiornato:
🌐 http://cultourabruzzo.it/prenota-ora
📞 Telefono: 351 662 0872