Pasqua artigianale in Abruzzo: 1.252 imprese celebrano la tradizione tra dolci tipici, fiadoni e bocconotti da riscoprire.
Pasqua artigianale in Abruzzo: 1.252 imprese attive nella tradizione
Hai mai assaggiato la Pasqua autentica?
In Abruzzo, la festa si riconosce dal profumo che arriva dalle cucine artigiane.
La Pasqua, per molti, è sinonimo di uova di cioccolato e colombe. Ma in Abruzzo, questa festività affonda le sue radici in un patrimonio gastronomico che va ben oltre i dolci confezionati. Dalle montagne dell’entroterra alle coste adriatiche, sono le ricette tramandate da generazioni a raccontare la vera essenza della Settimana Santa.
Una regione con 1.252 imprese dolciarie: il cuore è artigiano
Sai quante mani artigiane lavorano per addolcirti la Pasqua?
Scopri il volto umano dietro ogni fiadone o bocconotto.
In Abruzzo sono 1.252 le imprese attive nel settore dolciario e della pasticceria. Un numero che racconta un’economia viva e profondamente legata alle tradizioni. Di queste realtà, ben 838 sono artigiane, ovvero il 67% del totale. Una conferma del ruolo centrale che il “saper fare” ha nella regione, soprattutto nei periodi festivi come la Pasqua.
Pasqua artigianale in Abruzzo: la tradizione che unisce gusto e territorio
Pasqua con i tuoi… e con 150 sapori da scoprire!
Dai formaggi alle erbe selvatiche: ecco l’Abruzzo che si mette in tavola.
Secondo l’ultima revisione del Ministero dell’Agricoltura, sono 150 i prodotti agroalimentari tradizionali censiti in Abruzzo, molti dei quali protagonisti assoluti durante le festività. Accanto ai classici dolci, come i bocconotti e i fiadoni dolci o salati, troviamo anche pietanze rustiche come le pallotte cace e ove, le salsicce di fegato, o il vino speziato della Ratafia. Tutti realizzati con tecniche tramandate e ingredienti del territorio.
Chieti e L’Aquila in vetta: dove la tradizione diventa impresa
Chieti capitale della dolcezza: lo sapevi?
È la provincia abruzzese con più imprese del settore dolciario.
In cima alla classifica regionale delle imprese dolciarie c’è la provincia di Chieti, con 372 attività registrate, di cui oltre il 75% artigiane. Seguono L’Aquila (299), Pescara (297) e Teramo (284). Numeri che confermano una distribuzione omogenea e capillare del tessuto produttivo, che si accende di creatività e passione soprattutto durante le festività pasquali.
Pasqua artigianale in Abruzzo tra qualità, difficoltà e scelte consapevoli
Comprare locale a Pasqua: un gesto che fa la differenza
Sostenere le imprese del territorio è il regalo più dolce che puoi fare.
Nonostante il fermento produttivo, il comparto dolciario non è immune alle difficoltà. Il 67,2% delle figure professionali richieste nel 2024 è di difficile reperimento, un dato che pone l’Abruzzo ai primi posti in Italia per carenza di manodopera. A ciò si sommano gli aumenti delle materie prime e dei costi energetici.
Eppure, le imprese resistono, continuando a proporre prodotti di qualità, frutto di passione e competenza. “In questo contesto, scegliere un prodotto artigianale locale non è solo una questione di gusto – commenta Camillo Saraullo, presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila – ma un atto di sostegno concreto al nostro tessuto economico e culturale”.
Pasqua artigianale in Abruzzo: perché scegliere i prodotti artigianali abruzzesi
Scegliere un dolce fatto in una pasticceria artigianale del proprio paese o acquistare un fiadone preparato con ingredienti locali significa portare in tavola una storia, sostenere un mestiere, valorizzare l’eccellenza di un territorio. E allora quest’anno, non limitarti alla colomba o all’uovo industriale: scopri e gusta l’Abruzzo autentico.
Pasqua artigianale in Abruzzo: Conclusione
Questa Pasqua, riscopri i sapori autentici della tradizione abruzzese. Entra in una pasticceria artigianale, parla con chi produce, scegli con il cuore… e con il gusto.