Abruzzo da Vivere in un evento che unisce imprese, scuole e istituzioni per rilanciare tradizioni, turismo e formazione giovanile.
Abruzzo da Vivere: Tradizione, Ospitalità, Futuro
Cosa succede quando studenti, chef, scienziati e imprenditori si siedono alla stessa tavola? Nasce un nuovo modello di turismo, salute e futuro.
Tradizione e Innovazione a Convegno: Pescara al Centro dell’Ospitalità del Domani
Si è tenuto ieri il convegno “Le tradizioni del passato, il gusto del presente, la vitalità del futuro”, occasione preziosa di confronto tra esperti del settore, accademici, imprenditori e studenti.
L’obiettivo? Valorizzare il patrimonio enogastronomico abruzzese e rilanciare le professioni legate al turismo e all’accoglienza, con uno sguardo innovativo e sostenibile.
La cucina della nonna può diventare leva economica per i giovani? A Pescara sì. Ecco come.
Alimentazione, Cultura e Benessere: un Legame da Riscoprire
Il filo conduttore dell’incontro è stato il connubio tra alimentazione, cultura e benessere, con un focus particolare sulle opportunità formative e di crescita economica locale.
In questo contesto, Giuseppe Vagnozzi, presidente della sezione turismo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha sottolineato:
“Questo appuntamento ha saputo valorizzare i ‘tesori’ del territorio abruzzese. Ha avuto inoltre il merito di sensibilizzare – principalmente i giovani – alla conservazione di tale ricchezza. Allo stesso tempo, ha promosso la riscoperta e la scelta dei piatti legati alle tradizioni delle località di appartenenza. In questo modo, si è riusciti a creare una visione nuova e un rinnovato entusiasmo attorno alle professioni dell’accoglienza.”
Inoltre, l’importanza dell’iniziativa è stata confermata dai prestigiosi patrocini ricevuti dal Comune di Pescara, dalla Provincia di Pescara e dal Consiglio Regionale d’Abruzzo.
L’Abruzzo come “Blue Zone”: la Ricchezza della Dieta della Longevità
Vuoi vivere più a lungo? Scopri perché l’Abruzzo è considerato una Blue Zone e cosa mangiano i suoi centenari.
Non a caso, la regione Abruzzo è oggi al centro di numerosi studi. La sua biodiversità agroalimentare ha, infatti, modellato per secoli le abitudini alimentari della popolazione.
L’alta concentrazione di centenari ha attirato l’attenzione di molti studiosi. Questi ultimi stanno analizzando una dieta basata su alimenti “poveri”, ma straordinariamente vari, nutrienti e sostenibili.
Giovani e Biodiversità: la Formazione è il Futuro dell’Enogastronomia
Alessandra Di Pietro, dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero “Filippo De Cecco” di Pescara, ha sottolineato che la formazione è oggi più che mai essenziale per preservare e rinnovare le tradizioni culinarie.
Infatti, le scuole e gli istituti professionali rappresentano veri laboratori di cultura, capaci di trasmettere ai giovani il valore della biodiversità e delle produzioni locali.
Turismo Enogastronomico: Quando il Cibo Diventa Emozione
Anche Giuseppe Vagnozzi ha ribadito l’importanza strategica del turismo legato al gusto:
“La valorizzazione dei piatti della tradizione non è solo conservazione culturale, ma un potente strumento di attrazione turistica”.
Per questo motivo, l’integrazione delle esperienze gastronomiche nell’offerta turistica diventa un elemento fondamentale per differenziare e rendere competitivo il territorio.
Progetto CenTEnari: Il Segreto della Longevità Made in Abruzzo
Un piatto può allungarti la vita? Gli scienziati dicono di sì. Scopri il progetto CenTEnari.
Mauro Serafini, professore ordinario all’Università di Teramo, ha presentato CenTEnari, un ambizioso progetto che mira a comprendere i segreti della longevità.
Tra gli elementi più interessanti, spicca lo studio dello “sdijuno”, un pasto tipico abruzzese di metà mattina, che – sorprendentemente – anticipa i principi moderni del digiuno intermittente.
Inoltre, la creazione di una biobank regionale permetterà di raccogliere dati e biomarcatori per esplorare il legame tra alimentazione tradizionale e invecchiamento sano.
Abruzzo da Vivere tra Formazione, Tradizione e Futuro del Turismo
Ciro Nardinocchi, direttore del polo d’innovazione AGIRE Scarl, ha illustrato nuovi progetti orientati alla salute e sostenibilità: dessert a basso indice glicemico, viticoltura biodinamica senza rame (progetto Innowine) e utilizzo di microrganismi naturali nelle coltivazioni.
Turismo e Benessere: Abruzzo da Vivere e Modello di Longevità
Erminio Di Lodovico, presidente dell’ITS Academy Abruzzo Turismo e Cultura, ha invitato a riflettere sul turismo come esperienza di benessere, capace di valorizzare la qualità della vita abruzzese e trasformare il territorio in destinazione del “vivere bene”.
Nuove Professioni della Tavola: Tradizione e Tendenze si Incontrano
Alvano Fantini, vicepresidente AMIRA Abruzzo-Molise, ha chiuso il convegno parlando delle nuove figure professionali dell’enogastronomia, sempre più richieste in un mercato in evoluzione che chiede competenze e autenticità.
Cucina Flambè tra Tradizione e Innovazione: Premiati i Giovani Talenti
Durante il convegno, sono stati premiati i vincitori del concorso “Giovani Emergenti” organizzato da AMIRA, che ha visto sfidarsi istituti alberghieri di Abruzzo, Lazio e Marche in una gara di cucina alla lampada.
1° Classificato: Istituto Alberghiero “Girolamo Varnelli” di Cingoli (MC) con “Filetto dei Sibillini” – studenti: Giulia Termo, Valerio Gentilini Raffioni, docente: Riccardo Leandrini
2° Classificato: Istituto “Di Poppa-Rozzi” di Teramo con “A modo mio” – Amanda Gisselle Gonzalez Ruzzi, Gaia Marino, docente: Gianni Calandrini
3° Classificato: Istituto “Ranieri Antonelli Costaggini” di Rieti con “Filetto nero ai sapori della Sabina” – Chiara Molinari, Francesco Gjorni, docente: Lido Di Marcantonio
Fuori concorso, l’Istituto ospitante “De Cecco” di Pescara ha presentato un piatto d’eccellenza:
“Troccoli trafilati al bronzo con gamberi e zafferano DOP di Navelli su fonduta di burrata” – allievi: Francesco Benedetti, Anastasia D’Ambrosio, docente: Francesco Mannella.
Abruzzo da Vivere: Tradizione, Ospitalità, Futuro: Ringraziamenti e Collaborazioni
L’evento è stato realizzato con il supporto di: Banca del Fucino, Profili Aziendali, Delizie D’Abruzzo, H Ventiquattro, e ha ricevuto i patrocini del Comune di Pescara, della Provincia di Pescara e del Consiglio Regionale d’Abruzzo.
Vuoi fare del cibo il tuo futuro? Scopri come la tradizione può diventare la tua professione.