Scopri i benefici dell’acido azelaico per la pelle: proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e depigmentanti per un colorito uniforme e luminosa.
L’acido azelaico è un acido dicarbossilico presente in natura in alcuni cereali come frumento, orzo e segale, nonché prodotto da malassezia furfur, un lievito presente, in maniera fisiologica, sulla cute umana. Grazie alle sue molteplici proprietà, questa sostanza è diventata un ingrediente molto apprezzato nel mondo della cosmesi e della dermatologia, ma perché?
Proprietà dell’acido azelaico
L’acido azelaico si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti e depigmentanti. Tali caratteristiche lo rendono un valido aiuto per contrastare diverse problematiche cutanee.
Quali sono i benefici per la pelle? È particolarmente efficace nel trattamento dell’acne, che interessa molte persone, non solo adolescenti, in virtù della sua capacità di ridurre la proliferazione dei batteri responsabili dell’infiammazione e di normalizzare la produzione di sebo. Inoltre, contribuisce a limitare i rossori e le macchie scure causate dall’acne, dall’esposizione al sole o dall’invecchiamento cutaneo, uniformando il colorito della pelle.
Questa sostanza è utile anche nel trattamento della rosacea, condizione infiammatoria cronica della pelle che causa arrossamenti, papule e pustole. In tal caso, naturalmente è preferibile rivolgersi al proprio medico per non commettere errori nella scelta e nella fruizione del prodotto cosmetico.
Infine, l’acido azelaico è un antiossidante in grado di proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce.
Come utilizzare i prodotti a base di acido azelaico
L’utilizzo è molto semplice perché i prodotti con acido azelaico sono disponibili in diverse forme come creme, sieri e lozioni. È importante valutare l’acquisto del prodotto più adatto alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle per una efficacia personalizzata. In genere, si consiglia di applicarlo una o due volte al giorno, sulla pelle ben pulita e asciutta.
Quando si inserisce nella propria routine un prodotto a base di acido azelaico è fondamentale prestare attenzione alla qualità degli ingredienti e alla loro concentrazione. Quest’ultima, infatti, è determinante per vantare un risultato soddisfacente.
Solitamente, le concentrazioni minori (inferiori al 10%) sono adatte per un uso quotidiano e per pelli sensibili, mentre le più elevate (superiori al 15%) possono essere consigliate per trattamenti specifici previo controllo dermatologico. Come sempre, mai il fai da te in caso di dubbi.
Per potenziare l’effetto, tale acido viene spesso combinato con altri elementi attivi creando una sinergia che può amplificare i benefici per la pelle. Per fare un esempio, la combo con una sostanza chiamata niacinamide è utile a minimizzare l’aspetto delle macchie scure e a uniformare il proprio colorito cutaneo.
Controindicazioni, quali sono?
L’acido azelaico è generalmente ben tollerato, tuttavia, in pochi casi, può causare lievi irritazioni, bruciore o prurito. Nell’eventualità di reazioni avverse, è consigliabile interrompere l’uso del prodotto e, naturalmente consultare un dermatologo.
L’acido azelaico è un ingrediente versatile, efficace, in grado di offrire numerosi vantaggi alla salute dell’epidermide e al suo aspetto estetico. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti e depigmentanti, risulta essere un ottimo alleato per contrastare varie imperfezioni cutanee.
Insomma, è una soluzione a porta di mano per prendersi cura di sé, quindi se sei alla ricerca di un prodotto efficace per ottimizzare la tua pelle, i cosmetici a base di acido azelaico potrebbero essere la scelta giusta.