I Comuni dell’AUF di Pescara pianificano il futuro con gli stakeholders

Incontro all’Università per la co-progettazione territoriale

Domani, giovedì 16 gennaio, dalle 16:00 alle 18:30, incontro all’Università per la co-progettazione territoriale del futuro dell’Area Urbana Funzionale (AUF). L’aula Federico Caffè di viale Pindaro ospiterà il sindaco Carlo Masci, i rappresentanti dei venti Comuni aderenti e numerosi stakeholder locali. Per questo motivo, l’incontro rappresenta un’occasione unica di dialogo.

Una coalizione per lo sviluppo sostenibile

I venti Comuni dell’AUF, guidati da Pescara, hanno firmato un Atto di adesione alla coalizione per elaborare una strategia di sviluppo sostenibile e inclusivo. Tra i Comuni coinvolti: Alanno, Montesilvano, Spoltore, Francavilla al Mare e Città Sant’Angelo. Inoltre, il fondo di coesione assegnato è di 8.388.100,77 euro nell’ambito del Programma Regionale Abruzzo FESR 2021-2027, che offre un supporto significativo.

Gli obiettivi della pianificazione strategica

L’iniziativa mira alla rigenerazione dello spazio urbano, alla valorizzazione degli ecosistemi ambientali e alla promozione del territorio. Inoltre, altri obiettivi includono la mobilità sostenibile e una gestione strategica delle risorse. Questi aspetti sono fondamentali per garantire uno sviluppo equilibrato e duraturo.

L’Università per la co-progettazione territoriale: il contributo scientifico

Coordinato dalla professoressa Gilda Antonelli, il team dell’Università G. d’Annunzio ha condotto un’analisi del contesto territoriale. Attraverso i dati raccolti, sarà possibile definire le priorità strategiche. Pertanto, il contributo accademico si rivela essenziale per un approccio basato su evidenze concrete.

Partecipazione e dialogo per il futuro dell’area

Durante l’incontro saranno discussi scenari e direttive per i prossimi dieci anni. Inoltre, stakeholder locali, associazioni, aziende ed enti contribuiranno con idee e progetti specifici. Di conseguenza, questo approccio consentirà di integrare molteplici prospettive, garantendo soluzioni condivise e mirate. Infine, la collaborazione attiva tra le parti coinvolte favorirà una pianificazione efficace e inclusiva.

Un’area senza confini amministrativi

“L’obiettivo è superare i confini amministrativi, progettando interventi integrati per un’area che rappresenta un quarto dei cittadini abruzzesi,” ha dichiarato il sindaco Carlo Masci. Di conseguenza, sarà necessario favorire una visione di lungo periodo.