Negozi in Calo, Boom dell’E-commerce in Abruzzo

Cresce l’E-commerce: Analisi Confcommercio dei consumi in Abruzzo

Dall’analisi Confcommercio risulta che negli ultimi mesi del 2024, i consumi in Abruzzo hanno registrato una crescita moderata, ma l’inflazione rimane sotto controllo. La tendenza è chiara: meno negozi fisici e più acquisti online.

Aumento dei Consumi nel Bimestre Finale del 2024

Secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio Abruzzo, il bimestre novembre-dicembre 2024 è stato positivo. A novembre, i consumi sono cresciuti del +0,3% e il Pil del +0,9% su base annua. L’Indicatore dei Consumi Confcommercio segnala un aumento dello 0,3% della spesa familiare a novembre. I servizi sono il comparto in maggiore crescita, con un +1% annuo.

Settori Tradizionali in Difficoltà

Nel settore dei beni tradizionali, abbigliamento e calzature continuano a soffrire. Mobili e arredamento mostrano lievi segnali di ripresa, ma l’automotive resta critico.
Alberto Capretti, presidente vicario di Confcommercio Abruzzo, sottolinea che il circuito redditi-fiducia-consumi non è ancora pienamente ristabilito.

Inflazione Controllata

L’inflazione nel 2024 è stimata in aumento del +0,3% congiunturale e del +1,6% tendenziale a dicembre, con un dato medio annuo pari al +1%. Tuttavia, questo incremento resta contenuto e non genera preoccupazioni significative. Di conseguenza, la situazione economica appare stabile, con segnali positivi per i consumatori e le imprese.

Crescita dell’E-commerce e Diminuzione dei Negozi

Nel 2024, le imprese del commercio al dettaglio in Italia sono diminuite di quasi 10mila unità nei primi tre mesi. In Abruzzo, gli acquisti online sono cresciuti del +13%, con oltre 734 milioni di spedizioni annuali, circa 84mila pacchi consegnati ogni ora.
Alberto Capretti evidenzia che la migrazione degli acquisti verso l’e-commerce penalizza i territori, riducendo il gettito fiscale generato dai negozi locali.

Analisi Confcommercio dei consumi in Abruzzo

La crescita dell’e-commerce rappresenta un’opportunità per i consumatori, ma allo stesso tempo pone sfide significative alle economie locali. Di conseguenza, la trasformazione del commercio richiede soluzioni strategiche urgenti per sostenere il territorio. Pertanto, è essenziale bilanciare l’innovazione con il supporto alle realtà locali, per garantire un futuro sostenibile.