La Morte di Dino Colalongo: Un Addio a un Grande Artista di Pescara

L’artista architetto Dino Colalongo

Pescara, a pochi giorni dalla scomparsa di Angelo Colangelo, piange un altro grande artista, l’architetto Dino Colalongo. Infatti, la sua morte rappresenta una grande perdita per la città. La città e la sua regione sono in lutto per questa perdita significativa, che lascia un vuoto difficile da colmare. Non solo la comunità locale, ma anche il panorama artistico più ampio piange la scomparsa di un talento straordinario.

Dino Colalongo: Un Artista che Ha Lasciato un’Impronta Indelebile

Nato il 31 marzo 1946 a Manoppello (PE), Dino Colalongo si laureò in Architettura a Pescara. Ha insegnato Discipline Pittoriche e Educazione Visiva al Liceo Artistico Statale “Giuseppe Misticoni” di Pescara. Dal 1967, ha partecipato a mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2019, espose al Museo delle Genti d’Abruzzo. Nel 2020, la Fondazione Aria gli dedicò il progetto “Specchio Arte“. La sua arte spaziava dall’architettura al design, utilizzando materiali come carta, ferro, corda e stoffa. Colalongo era noto per il suo rigore geometrico e la capacità di trasmettere la sua passione agli studenti con pazienza. Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso cordoglio per la sua scomparsa, sottolineando il suo impatto culturale. Colalongo lascia un’eredità artistica che continuerà a ispirare le future generazioni.

L’Arte Come Insegnamento e Passione

Colalongo ha avuto la grande capacità di trasmettere il suo sapere e la sua passione ai suoi allievi. In questo modo, ha svolto un ruolo fondamentale nell’educazione artistica. Con pazienza e moderazione, ha educato generazioni di artisti, offrendo loro gli strumenti per sviluppare la propria creatività. Pertanto, ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chi lo ha conosciuto, influenzando profondamente il panorama culturale locale e oltre.

Un Legame Profondo con la Sua Città e la Sua Comunità

La sua figura è sempre stata vicina alla sua città, Pescara, dove ha insegnato e contribuito attivamente alla crescita culturale. Inoltre, la sua dedizione è stata fondamentale per la scena artistica locale. La comunità lo ricorderà per la sua generosità e passione, qualità che hanno segnato profondamente il suo percorso. In questo contesto, il cordoglio dell’amministrazione e della città di Pescara va alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno seguito il suo lungo cammino. Senza dubbio, il suo lascito rimarrà eterno, continuando a ispirare le generazioni future.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!