Penne ospita l’Assemblea dei Borghi più Belli di Abruzzo e Molise

Assemblea Interregionale Abruzzo e Molise de “I Borghi più Belli d’Italia” a Penne

Il 14 dicembre 2024, nella Sala Consiliare del Comune di Penne, si terrà l’Assemblea interregionale Abruzzo e Molise de I Borghi più Belli d’Italia. L’evento rappresenta un’importante occasione per i Comuni certificati abruzzesi e molisani di confrontarsi su progetti condivisi, creando un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti. Al centro dell’incontro ci saranno temi cruciali, tra cui le strategie per promuovere il patrimonio culturale dei borghi e migliorare l’attrattività turistica delle diverse località. Un programma ricco di attività e interventi renderà la giornata unica, favorendo un confronto costruttivo e la creazione di nuove sinergie tra i Comuni.

Nuovo Ingresso: Introdacqua nell’Associazione

Durante l’incontro, presieduto da Antonio Di Marco, sarà ufficializzata l’adesione del Comune di Introdacqua all’Associazione nazionale e interregionale, un passo significativo per il territorio. Questa integrazione rappresenta un’importante opportunità per rafforzare il network tra i Comuni, favorendo iniziative condivise e creando nuove sinergie che arricchiranno l’associazione. Inoltre, l’ingresso di Introdacqua sarà un valore aggiunto per l’intera associazione, contribuendo a consolidare e diversificare le proposte culturali, turistiche ed economiche del gruppo.

Penne Candidato in “Il Borgo dei Borghi”

Si discuterà del sostegno alla candidatura di Penne, rappresentante dell’Abruzzo nella trasmissione RAI Il Borgo dei Borghi edizione 2024/2025, una sfida importante per il territorio. Inoltre, il successo di Penne potrebbe valorizzare l’intera regione, attirando attenzione e turismo. Quindi i partecipanti all’assemblea, lavoreranno per definire strategie efficaci a sostegno della candidatura.

Assemblea interregionale Abruzzo e Molise: Proposte per la Valorizzazione e Digitalizzazione

L’assemblea analizzerà progetti per valorizzare e digitalizzare il patrimonio culturale e turistico dei 31 Comuni certificati abruzzesi e molisani, promuovendo innovazione e sviluppo sostenibile. Inoltre, si discuteranno soluzioni pratiche per creare strumenti moderni che migliorino l’accessibilità e l’attrattività dei borghi, rispondendo alle esigenze dei visitatori e dei residenti. La collaborazione tra i Comuni sarà fondamentale per realizzare interventi significativi e condivisi, unendo risorse e competenze per raggiungere obiettivi comuni di crescita e valorizzazione.

Visita alla Fondazione Brioni

La giornata includerà una visita alla scuola di sartoria artigianale Fondazione Brioni, situata in Corso Alessandrini a Penne, simbolo d’eccellenza artigianale e tradizione locale. In questa occasione, i partecipanti potranno scoprire da vicino il patrimonio sartoriale del territorio e apprezzare l’abilità artigianale che distingue questa scuola unica. La Fondazione rappresenta un modello di integrazione tra artigianato e cultura, mostrando come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente per valorizzare l’identità locale.

Concerto di Natale

Alle ore 17:00, il M° Marco Giacintucci e il M° Walter D’Arcangelo si esibiranno in un Concerto di Natale nella Sala Consiliare del Comune, regalando emozioni uniche.L’evento musicale concluderà la giornata in un’atmosfera magica e festosa, sottolineando l’importanza della musica come strumento di unione e celebrazione delle tradizioni locali. Il concerto, con i suoi brani suggestivi, rappresenterà un omaggio alla cultura e alla tradizione natalizia del territorio, creando un momento di condivisione per tutti i presenti.