Scopri le differenze tra astice e aragosta: come riconoscerli. Caratteristiche, sapore, prezzo e habitat. Prova anche due ricette semplici
Astice e Aragosta: Come Riconoscerli e Due Ricette
Astice e aragosta sono crostacei spesso confusi tra loro, soprattutto da chi non li consuma regolarmente. Scopriamo insieme come distinguerli, le principali differenze nel gusto e i metodi di preparazione ideali.
Astice e Aragosta: Famiglie Diverse
Astice e aragosta appartengono a due famiglie biologiche distinte. L’astice fa parte della famiglia Nephropidae, mentre l’aragosta appartiene alla famiglia Palinuridae. Questa distinzione si riflette nelle caratteristiche fisiche e nelle abitudini di vita.
Astice: Caratterizzato da grandi chele asimmetriche, utilizzate per la predazione e la difesa, e da un corpo robusto coperto da un carapace liscio. Le due principali specie sono l’astice blu europeo (Homarus gammarus) e l’astice americano (Homarus americanus), quest’ultimo più facile da pescare e generalmente meno costoso.
Aragosta: Priva di chele, presenta invece due lunghe antenne e un carapace spinoso. La specie più comune è l’aragosta europea (Palinurus elephas), ma esistono anche varietà diffuse nei Caraibi e nel Pacifico.
Come Riconoscerli a Colpo d’Occhio
Ecco alcune differenze chiave per distinguere astice e aragosta:
- Chele: L’astice ha grandi chele; l’aragosta ne è priva.
- Carapace: L’astice ha un carapace liscio, mentre quello dell’aragosta è spinoso.
- Colorazione: Gli astici crudi tendono al blu o al verde; le aragoste crude variano dal rosso all’arancione, spesso con striature gialle.
Se li vedete in un mercato, controllate anche gli elastici: l’astice li indossa per bloccare le chele, mentre l’aragosta no.
Gusto e Consistenza: Astice vs Aragosta
Il sapore e la consistenza della carne rappresentano un altro elemento distintivo:
- Astice: Carne soda e fibrosa, ideale per ricette come le linguine all’astice o l’astice alla catalana.
- Aragosta: Carne dolce e delicata, che si presta a preparazioni semplici come la bollitura con olio e limone per esaltarne il sapore naturale.
Habitat e Provenienza
- Astice: Vive principalmente in acque fredde e profonde dell’Atlantico. L’astice blu europeo predilige fondali rocciosi, mentre l’americano è più diffuso e sociale.
- Aragosta: Abita mari caldi e temperati, spesso a profondità inferiori. La varietà comune europea si trova nel Mediterraneo e nell’Atlantico nord-orientale.
Prezzo e Disponibilità
Il prezzo varia notevolmente:
- Astice: Solitamente meno costoso, con una media di circa 50 euro al kg. Gli astici congelati, spesso americani, possono costare anche meno.
- Aragosta: Più pregiata, con prezzi che possono raggiungere i 100 euro al kg, soprattutto durante le festività.
Consigli per l’Acquisto e la Cucina
Astice e Aragosta: Come Riconoscerli. Entrambi i crostacei vanno acquistati vivi per evitare il deterioramento delle carni, che possono sviluppare batteri pericolosi dopo la morte. I metodi di cottura principali includono:
- Astice: Ottimo bollito o alla griglia, con una carne versatile che si presta a molte ricette.
- Aragosta: Preferibile bollita e servita con pochi condimenti per esaltarne la delicatezza.
Per chi vuole risparmiare, l’astice congelato rappresenta una buona alternativa economica, ma è meno pregiato rispetto a quello fresco.
Ricetta con l’Astice: Linguine all’Astice
Ingredienti:
- 2 astici freschi
- 400 g di linguine
- 300 g di pomodorini
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Peperoncino q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b.
Preparazione:
- Cuocete gli astici in acqua bollente per 5 minuti, quindi estraetene la polpa e tagliatela a pezzi.
- In una padella, soffriggete aglio e peperoncino con olio. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e lasciate cuocere per 10 minuti.
- Unite la polpa di astice e fate insaporire.
- Cuocete le linguine al dente, scolatele e saltatele nella padella con il condimento.
- Servite con prezzemolo fresco.
Ricetta con l’Aragosta: Aragosta Bollita con Olio e Limone
Ingredienti:
- 1 aragosta fresca (800 g circa)
- Succo di 1 limone
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Prezzemolo fresco per guarnire
Preparazione:
- Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e immergete l’aragosta viva. Cuocete per 10-12 minuti.
- Estraete l’aragosta, lasciatela intiepidire e rompete il carapace per estrarre la polpa.
- Disponete la polpa su un piatto, condite con olio, succo di limone e un pizzico di sale.
- Guarnite con prezzemolo fresco e servite.
Conclusione: Quale Scegliere?
La scelta tra astice e aragosta dipende dal gusto personale e dal budget. Se cercate una carne saporita e versatile, l’astice è la soluzione ideale. Per un piatto elegante e delicato, invece, puntate sull’aragosta.
In ogni caso, ricordate che la freschezza è fondamentale per valorizzare questi crostacei: acquistateli vivi e preparateli con cura per un risultato da veri intenditori.