Micro-forestazione urbana: al via il bando del Comune di Pescara per interventi sostenibili

Bando micro-forestazione Pescara: finanziamenti per interventi verdi su aree pubbliche e private. Domande dal 10 gennaio 2024.

Bando micro-forestazione Pescara: finanziamenti per il verde

Finanziamenti per il verde urbano con il Progetto LIFE+ A_GreeNet

Il Comune di Pescara ha presentato un bando per co-finanziare interventi di micro-forestazione urbana in aree pubbliche e private. Questa iniziativa, parte del progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, mira a contrastare i cambiamenti climatici migliorando il verde cittadino. La dotazione finanziaria del bando è di 50.000 euro, con contributi variabili tra il 50% e l’80% del totale dei costi di progetto.

Obiettivi del progetto di micro-forestazione urbana

Il bando rientra nelle attività previste dal progetto LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione Europea e guidato dalla Regione Abruzzo. Questo progetto coinvolge anche enti come Legambiente onlus, l’Università di Camerino, Res Agraria srl e vari Comuni, tra cui Pescara, Silvi, Ancona e San Benedetto del Tronto. L’obiettivo è promuovere soluzioni sostenibili per ridurre gli effetti delle ondate di calore e migliorare la salute pubblica attraverso la creazione di nuove aree verdi e interventi di micro-forestazione urbana.

Chi può partecipare al bando di micro-forestazione urbana?

Il bando è aperto a:

  • Enti parco;
  • Soggetti del terzo settore;
  • Soggetti economici;
  • Altri stakeholder pubblici e privati.

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 10 gennaio fino all’esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre il 30 giugno 2025.

Interventi di micro-forestazione urbana ammessi al finanziamento

I progetti finanziabili includono:

  1. Forestazione e micro-forestazione in aree private (aziende, condomini, parrocchie, etc.).
  2. Forestazione e micro-forestazione in aree pubbliche (parchi, aree di edifici pubblici, aree portuali).
  3. Riqualificazione e riforestazione di aree verdi esistenti.
  4. Restauro del patrimonio arboreo monumentale, come ville storiche e pinete costiere.
  5. Creazione di spazi verdi collettivi, come orti urbani e giardini didattici.

Questi interventi sono allineati con le strategie del Contratto Interregionale di Forestazione Urbana della città costiera del Medio Adriatico, firmato il 6 dicembre 2022.

Dettagli sui contributi per la micro-forestazione urbana

La dotazione totale del bando per Pescara è di 50.000 euro. Ogni progetto può ricevere un contributo minimo di 5.000 euro. La percentuale di finanziamento varia in base al tipo di soggetto richiedente:

  • 50% per soggetti economici;
  • 80% per enti parco e soggetti del terzo settore.

I lavori finanziati dovranno essere completati entro 24 mesi dalla firma della convenzione.

Benefici ambientali e sanitari della micro-forestazione urbana

Secondo il coordinatore del progetto, Silvio Armellani, uno degli impatti previsti entro il 2030 è la riduzione della temperatura media radiante di 4-10 gradi nel raggio di 200 metri dalle aree interessate. Altri benefici includono:

  • Riduzione delle emissioni di CO2;
  • Miglioramento della salute pubblica con minori casi di malattie cardiovascolari e respiratorie;
  • Aumento delle aree verdi e della biodiversità urbana.

Dichiarazioni sul bando per la micro-forestazione urbana

Il bando è stato presentato durante un infoday all’Aurum di Pescara, con la partecipazione di:

  • Carlo Masci, sindaco di Pescara;
  • Cristian Orta, assessore al Verde del Comune di Pescara;
  • Silvio Armellani, Regione Abruzzo e coordinatore del progetto LIFE+ A_GreeNet;
  • Sergio Trevisani, Comune di San Benedetto del Tronto;
  • Mario Caudullo, project manager del Comune di Pescara e responsabile del Servizio Verde Pubblico.

Il sindaco Masci ha sottolineato: “In città c’è una grande sensibilità verso il verde. Coinvolgere i privati e le associazioni significa proseguire sulla strada già intrapresa”. Ha inoltre ricordato interventi significativi già realizzati in Corso Umberto, Piazza Sacro Cuore e la volontà di far rinascere la Pineta Dannunziana.

Come partecipare al bando di micro-forestazione urbana

Le domande possono essere presentate online sul sito del Comune di Pescara a partire dal 10 gennaio 2024. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la sezione dedicata al progetto LIFE+ A_GreeNet sul sito istituzionale.