Inaugurato il nuovo percorso di accesso alla Basilica del Volto Santo di Manoppello

Nuovo percorso d’accesso alla Basilica Volto Santo di Manoppello. Un progetto da 2 milioni di euro che unisce tradizione, fede e innovazione.

Basilica Volto Santo Manoppello: inaugurato il nuovo percorso

Un viale di luce verso il cuore della spiritualità abruzzese: scopri il nuovo percorso che conduce alla Basilica del Volto Santo di Manoppello.

È stata inaugurata l’opera di recupero funzionale del giacimento turistico religioso nel Santuario del Volto Santo di Manoppello. Si tratta di una delle chiese più importanti del territorio regionale, situata nel convento dei Frati Minori Cappuccini, dedicato a San Michele Arcangelo.

Prima del taglio del nastro, Padre Antonio Gentili ha benedetto il nuovo percorso pedonale, le autorità presenti, gli alunni delle classi quinta e prima media dell’Istituto comprensivo di Manoppello (plesso del centro urbano) e i cittadini.

Benedizione del Volto Santo da parte di Padre Antonio.

Un progetto che unisce fede, bellezza e accessibilità

Dove la tradizione incontra l’innovazione: un’opera da 2 milioni di euro per valorizzare un luogo sacro e accogliere pellegrini da tutto il mondo.

All’inaugurazione erano presenti il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l’onorevole Luciano D’Alfonso e il presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis. Hanno partecipato anche il sindaco di Manoppello Giorgio De Luca, il dirigente tecnico della Provincia Marco Scorrano e il RUP Alessandro Iezzi.

Soddisfatto il presidente della Provincia Ottavio De Martinis, che ha illustrato l’intervento:

“L’intervento ha l’obiettivo di valorizzare un patrimonio storico e spirituale, integrando tradizione e innovazione. La Regione Abruzzo ha stanziato i fondi necessari per la realizzazione dell’opera. La Provincia di Pescara ha curato progettazione e coordinamento dei lavori, in collaborazione con il Comune di Manoppello e il Consiglio provinciale dei Frati.”

 

Accesso al Volto Santo.

Il nuovo volto del santuario: materiali pregiati e percorsi inclusivi

Illuminazione a led, materiali di pregio, accessibilità universale: il nuovo volto del Santuario ti aspetta.

I lavori sono stati eseguiti dalla Ditta Slim, per un importo complessivo di due milioni di euro. Hanno riguardato la riqualificazione del terminal bus e del parcheggio adiacente il cimitero.

È stato inoltre realizzato un nuovo viale pedonale che connette il terminal al sagrato della chiesa. La giunta comunale di Manoppello lo intitolerà “via della Luce”.

Il progetto ha incluso anche il miglioramento degli spazi verdi, l’illuminazione a led, nuovo arredo urbano e segnaletica.

“Abbiamo provveduto a sistemare il Viale dei Cappuccini – ha dichiarato De Martinis – e ad allestire le stazioni della Via Crucis. I marciapiedi sono stati adeguati con rampe e passamani, nel rispetto delle normative. In questo modo il percorso è oggi accessibile anche alle persone con disabilità.

Infine, abbiamo migliorato l’illuminazione su tutto il tracciato. Per la pavimentazione sono stati utilizzati materiali di pregio, come i cubetti di porfido e la Pietra Plano di Croazia.”

Percorso pedonale del Volto Santo

Un’opera strategica per il turismo religioso in Abruzzo

Il Volto Santo scelto come luogo giubilare 2025: un’occasione imperdibile per l’Abruzzo spirituale.

Il presidente Lorenzo Sospiri ha sottolineato l’importanza dell’opera:
“Questo intervento ha un alto valore simbolico e strategico per tutto il territorio. Non solo migliorerà l’accessibilità e la sicurezza del Santuario, ma favorirà anche l’arrivo di pellegrini da ogni parte del mondo.

Nel 2025, la Basilica sarà uno dei luoghi giubilari ufficiali. L’intera riqualificazione, che prevede anche un secondo lotto, rafforzerà l’identità culturale e spirituale della comunità.

Il Comune di Manoppello si occuperà del prossimo intervento, che prevede la sistemazione del piazzale antistante la chiesa e di un nuovo spazio per la sosta.”

Basilica Volto Santo Manoppello. Il cammino continua: nuove risorse per completare il progetto

Il cammino continua: un appello all’impegno comune per completare un’opera che unisce istituzioni, cittadini e fede.

Il sindaco Giorgio De Luca ha espresso grande emozione durante l’inaugurazione:
“Oggi sono particolarmente emozionato, anche per la presenza di tante istituzioni unite da un obiettivo comune.

Questo progetto è il risultato di una sinergia tra Regione, Provincia, Comune, Autorità religiosa ed esponenti politici abruzzesi, di ogni colore.

La Basilica del Volto Santo può ora contare su un’area funzionale, urbanisticamente interessante e più adatta all’accoglienza di pellegrini e turisti.”

Si tratta solo del primo lotto di lavori. Il sindaco auspica che, con l’impegno di tutti, si possano presto attivare nuovi finanziamenti.

Il Comune ha già previsto in bilancio un investimento di 500mila euro per l’area. L’obiettivo è trovare ulteriori risorse per completare l’intero progetto.

“Ringrazio il presidente della Provincia Ottavio De Martinis e tutta la struttura tecnica di Palazzo dei Marmi.

Un ringraziamento va anche ai vertici della Regione Abruzzo, in particolare al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, sempre vicino a Manoppello. È stato lui a dare nuovo impulso a questo progetto.

Va ricordato che l’opera è stata resa possibile grazie ai fondi Masterplan stanziati durante la presidenza dell’onorevole Luciano D’Alfonso, che ringrazio allo stesso modo.

Un ringraziamento particolare va infine al direttore dei lavori Alessandro Iezzi, a padre Antonio Gentili – rettore della Basilica – e ai padri Cappuccini, che da oltre 400 anni custodiscono con amore il Sacro Velo di Gesù.”

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!