Il Big Apple Concerto di Tiziano Bedetti debutta negli Stati Uniti

Prima americana ad Avon, Indiana, per il compositore italiano

Il 25 aprile, alle ore 19.30, presso il Performing & Fine Arts Center di Avon, città situata nella contea di Hendricks nello Stato dell’Indiana, negli USA, si è tenuta la prima americana del Big Apple Concerto per clarinetto e orchestra del compositore italiano Tiziano Bedetti.

Ad eseguire l’opera è stata la Hendricks Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Amy Eggleston, con un organico di circa settanta Professori d’Orchestra. Il concerto verrà replicato il 27 aprile, alle ore 15.00, sempre nella stessa sede.

Per ulteriori informazioni sull’evento: https://www.hendrickssymphony.org/

Hendricks Symphony Orchestra

Dove si svolge il concerto e il programma della serata

Il concerto si tiene presso Hendricks Live!, il Performing & Fine Arts Center di Avon. Il titolo dei due concerti è Apple to Oranges Concert, che propone inoltre la Suite da L’Amore delle Tre Melarance di Sergej Prokofiev e Sotto l’Albero delle Mele di Josef Suk.

L’indirizzo dell’auditorium è:
200 W Main St, Plainfield, IN 46168, Avon – Indiana (Stati Uniti).

Un importante riconoscimento per Tiziano Bedetti

Questo evento rappresenta un ulteriore grande riconoscimento internazionale per l’autore, Tiziano Bedetti, che così entra nel repertorio orchestrale classico. La composizione Big Apple Concerto, commissionata dal mecenate americano Lawrence Dow Lovett e dedicata al clarinettista David Shifrin, si presenta come un omaggio musicale alla Grande Mela.

Infatti, la città di New York, con la sua energia vibrante e la sua straordinaria diversità culturale, continua a ispirare numerosi artisti. Tra questi si colloca il compositore veneto Tiziano Bedetti, che celebra la città che non dorme mai attraverso la sua opera.

Big Apple Concerto: tra jazz, rock e musica classica

Bedetti ha composto il Big Apple Concerto per clarinetto solista e orchestra, riuscendo così a riflettere la vitalità e la complessità di New York. La musica fonde diversi stili e influenze che spaziano dalla classica al jazz, dal rock alla musica da film. Il risultato è un’opera unica e affascinante, capace di catturare l’essenza della metropoli americana.

Il compositore ha realizzato quest’opera nel 2001, per una durata di 25 minuti. La struttura prevede tre movimenti, ognuno dei quali evoca un aspetto differente di New York:

  • I. Allegro

  • II. Moderately, with a rock beat

  • III. Fast

Un omaggio musicale alla New York del jazz e del funk

Il Big Apple Concerto si ispira in modo particolare al mondo musicale newyorkese e all’epoca d’oro del jazz. L’opera rende omaggio al mitico clarinettista Benny Goodman e alla sua straordinaria band. Gli assoli funambolici del vibrafonista Leonel Hampton si intrecciano con sonorità rock e funky, richiamando anche il creatore indiscusso del genere, James Brown, senza dimenticare i ritmi della disco music.

Il concerto si presenta sopra le righe e fuori dagli schemi. Tuttavia, mantiene una solida struttura classica e ricche citazioni stilistiche, offrendo ritmi pulsanti, vitali e danzanti.

Classicismo popolare e influenze dei grandi del Novecento

L’opera di Bedetti non si limita a rappresentare la città di New York, ma racconta anche la sua gente. La musica diventa così un vero e proprio tributo alla diversità e creatività che animano la metropoli e i suoi abitanti.

Dal punto di vista estetico, la composizione si inserisce nel filone di quello che si definisce classicismo popolare o classicismo pop, corrente di cui Bedetti è considerato esponente. Inoltre, l’opera si ricollega idealmente agli innovatori della musica del Novecento, tra cui George Gershwin, Erwin Schulhoff e Leonard Bernstein.

Tiziano Bedetti e Mario Fratti

Le collaborazioni di Bedetti: da Mario Fratti a Dominika Zamara

Va ricordato che Tiziano Bedetti ha collaborato con il celebre drammaturgo e librettista italo-americano Mario Fratti, vincitore di 7 Tony Awards. Insieme hanno portato in scena, nel 2014 a Roma, l’opera-musical Madam Senator presso il Teatro Stabile Renato Greco, ottenendo così un grande successo di pubblico e critica. Lo stesso Fratti ha espresso profonda soddisfazione per la musica di Bedetti, definendola “eccellente”.

Bedetti eseguito anche a Buenos Aires con l’opera “Amor Empio Tiranno”

Il 15 aprile, alle ore 19.00, a Buenos Aires in Argentina, presso la Sala del Centro Naval, si è tenuta l’esecuzione di un’altra opera di Tiziano Bedetti, l’Aria “Amor Empio Tiranno”, su testo della poetessa seicentesca padovana Isabella Canali Andreini.

Il soprano di origine polacca Dominika Zamara, accompagnata dalla pianista Bàrbara Warzyca, ha interpretato l’opera nel recital organizzato dall’Associazione Culturale Argentino Polacca di Buenos Aires.

Successi internazionali e nuovi progetti per il compositore italiano

Lo scorso 17 febbraio, presso il Teatro Moderno di Plonsk, a Varsavia in Polonia, la stessa composizione Amor Empio Tiranno è stata eseguita alla presenza del Ministro della Cultura Polacco Joanna Borysiak, nell’ambito del Gran Galà della Cultura, ottenendo un grande apprezzamento.

Il testo dell’opera affronta tematiche femminili ancora oggi di grande attualità. La collaborazione tra il Maestro Zamara e il Maestro Bedetti continua con successo. Inoltre, sono già previste nuove prime esecuzioni nei prossimi mesi in Francia, Polonia e Stati Uniti. Bedetti, che collabora da diversi anni con Dominika Zamara, le ha dedicato ben venti lavori, tra Liriche, Arie e composizioni Sacre, apprezzandone le caratteristiche vocali e la predilezione per la musica contemporanea.