La Provincia approva il Bilancio di Previsione 2025-27 all’unanimità

Bilancio di Previsione della Provincia di Pescara

Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità il Dup 2025-27, il Bilancio di Previsione 2025-27 e i lavori per la sicurezza della S.P. 64 Colle Botta.

Opere pubbliche e interventi strategici in arrivo

Il presidente Ottavio De Martinis ha espresso soddisfazione: “Grazie al bilancio approvato realizzeremo opere cruciali per l’edilizia scolastica e la riqualificazione delle arterie stradali provinciali”.

Tra i progetti, la consegna dell’aula magna all’Istituto Alberghiero De Cecco, il completamento della palestra del Liceo D’Ascanio e dell’Istituto Tito Acerbo. Le strutture scolastiche saranno messe in sicurezza, garantendo spazi per studenti e associazioni locali.

Miglioramenti per la viabilità provinciale

Il nuovo bilancio prevede interventi sulla viabilità, inclusa la sostituzione di guardrail, la sistemazione della strada di contrada Barco a Spoltore e una variante a Tocco da Casauria. Sarà ultimata la Penne-Farindola, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la mobilità nelle aree interne.

Le risorse del Bilancio di Previsione

Domenico De Grandis, dirigente alle Finanze, ha illustrato nel dettaglio il bilancio, spiegando che prevede 39 milioni di spesa corrente e 40 milioni destinati a investimenti straordinari. Inoltre, le risorse finanziarie derivano principalmente da Stato, Regione, alienazioni e dall’applicazione dell’avanzo di investimenti, garantendo così una solida base economica. Per quanto riguarda il contributo alla finanza pubblica, sarà pari a 10 milioni di euro annui, arrivando a un totale complessivo di 30 milioni nell’intero triennio. Infine, è importante sottolineare che sono stati stanziati 700mila euro per la manutenzione scolastica ordinaria e 140mila euro per gli affitti delle aule, dimostrando un’attenzione costante verso l’edilizia scolastica.

Manutenzione stradale e fondi regionalinel Bilancio di Previsione

Marco Scorrano, dirigente ai Lavori pubblici, ha evidenziato che il bilancio, definito tecnico, risente significativamente della Riforma Delrio e dei conseguenti tagli alle risorse finanziarie. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, nei prossimi anni saranno disponibili circa 10 milioni di euro annui. Infatti, tali fondi saranno destinati esclusivamente alla manutenzione straordinaria di 600 chilometri di rete stradale, garantendo così un miglioramento della sicurezza e della viabilità.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!