Bodycam sicurezza TUA Abruzzo: investiti 97 mila euro per proteggere operatori e passeggeri su bus, treni e durante i controlli.
Bodycam Sicurezza TUA Abruzzo: Investimenti per il Personale
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero su un autobus o un treno in caso di emergenza? Ora TUA ha una risposta concreta.
Un investimento per la sicurezza del personale e dei passeggeri
Il consiglio di amministrazione della società di trasporti TUA Spa ha deliberato l’acquisto di una serie di slot di bodycam.
Grazie a questi dispositivi, sarà possibile utilizzare video di sorveglianza per tutelare il personale viaggiante in servizio.
Bodycam: tecnologia per prevenire e documentare situazioni critiche
Non si tratta solo di tecnologia, ma di protezione reale per chi lavora ogni giorno al servizio della comunità.
Le bodycam, già in uso presso molte aziende di trasporto pubblico locale, consentono all’operatore di attivare la registrazione in caso di pericolo o di necessità.
Inoltre, oltre a essere un supporto concreto in caso di emergenza, rappresentano un potente strumento di deterrenza per evitare episodi potenzialmente pericolosi per l’incolumità fisica degli operatori.
Bodycam Sicurezza TUA Abruzzo: nuova tecnologia per proteggere chi lavora e viaggia
Dal punto di vista tecnico, il sistema prevede una serie di docking station dedicate allo scarico dei dati.
In questo modo sarà possibile archiviare le eventuali registrazioni relative agli episodi accaduti, offrendo quindi uno strumento di verifica e tutela ulteriore.
Destinazione d’uso: gomma, ferro e verificatori
Immagina di salire su un bus o un treno sapendo che ogni operatore è dotato di un occhio elettronico a garanzia della sicurezza comune.
I nuovi dispositivi saranno distribuiti al personale viaggiante della divisione gomma, divisione ferroviaria e ai verificatori dei titoli di viaggio.
Per questo motivo, l’obiettivo è creare un ambiente più sicuro e controllato su tutti i mezzi e in ogni fase del trasporto.
97 mila euro per tutelare chi garantisce la mobilità abruzzese
L’investimento della TUA Spa per dotarsi di queste tecnologie ammonta a circa 97 mila euro.
Si tratta di un impegno economico importante, pensato per rispondere alle esigenze di sicurezza emerse anche dai confronti con le sigle sindacali.
Le parole del CdA: “Un passo concreto verso una maggiore sicurezza”
Se lavori nel trasporto pubblico o viaggi spesso, questo cambiamento ti riguarda da vicino. Scopri perché.
“Una risposta concreta a tutela del nostro personale e dell’incolumità collettiva – ha spiegato Anna Lisa Bucci del consiglio di amministrazione della TUA Spa – che si raccorda anche alle istanze sindacali che ci sono giunte in tema di sicurezza.
Siamo certi – ha continuato Bucci – che le bodycam rappresentino degli strumenti altamente tecnologici che possano svolgere una funzione di deterrenza per situazioni di potenziale pericolo e una misura di sicurezza ulteriore per le nostre maestranze che ogni giorno garantiscono la mobilità nella regione Abruzzo.
L’introduzione delle bodycam – ha concluso la consigliera – rappresenta solo uno degli interventi per la sicurezza in un’ottica di continua implementazione complessiva di questo delicato e strategico settore per la TUA.”
Bodycam Sicurezza TUA Abruzzo: una nuova misura per proteggere operatori e utenti
Questa è solo la prima mossa: cosa bolle in pentola nei prossimi piani di sicurezza TUA?
Con questa iniziativa, TUA Spa dimostra di voler rafforzare il presidio sulla sicurezza non solo attraverso la prevenzione, ma anche tramite strumenti concreti e aggiornati.
Di conseguenza, il messaggio è chiaro: la mobilità in Abruzzo deve essere sicura, per chi la garantisce e per chi ne usufruisce ogni giorno.