Dazi Usa sul vino italiano? Oltre 3mila buyer americani confermati a Vinitaly 2025

Oltre 3.000 buyer USA confermati a Vinitaly 2025. Un segnale forte nonostante i dazi: networking, accordi e focus su Vinitaly.USA a Chicago.

Buyer USA a Vinitaly 2025: oltre 3.000 conferme

“Nonostante i dazi di Trump, gli americani non rinunciano al vino italiano: boom di conferme per Vinitaly”

I dazi reciproci del 20% sul vino italiano ed europeo, annunciati ieri sera dal presidente Trump, non frenano l’entusiasmo degli operatori statunitensi. Infatti, sono oltre 3.000 i buyer americani già confermati alla 57^ edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. Si tratta di un dato che, ancora una volta, replica il primato dello scorso anno. Questo rappresenta un segnale chiaro: il legame tra il vino italiano e il mercato USA è solido e strategico.

La presenza degli operatori statunitensi

Buyer USA a Vinitaly: un segnale forte per l’export del vino italiano

“Altro che crisi: l’export italiano si difende con la forza dei numeri”

“La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly – commenta Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –. Si apre uno scenario incerto che, inevitabilmente, impatterà sulla geografia del nostro export. Tuttavia, condividiamo le preoccupazioni del settore e, per questa ragione, mettiamo a disposizione delle organizzazioni la piattaforma di Vinitaly per facilitare eventuali accordi diretti tra imprese, associazioni italiane e importatori-distributori del nostro primo mercato di destinazione extra UE”.

I top buyer USA arrivano da 5 Stati strategici

“Chi sono i 120 top buyer americani che investiranno sul vino italiano?”

All’interno della delegazione americana, spiccano 120 top buyer selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere e ICE. Questi rappresentano il 10% del contingente totale del piano di incoming 2025. In particolare, provengono da Stati strategici come Texas, Midwest, California, Florida e New York. Ciò dimostra un interesse crescente da parte delle aree con maggiore potenziale d’acquisto, rafforzando il posizionamento del vino italiano sul mercato.

B2B, networking e il futuro: tutti gli appuntamenti USA a Vinitaly

“A Vinitaly si guarda già al futuro: appuntamento a Chicago per Vinitaly.USA”

Oltre agli incontri B2B in fiera, gli operatori americani parteciperanno a una serata di networking esclusiva martedì 8 aprile al Palazzo della Gran Guardia. Un evento chiave in cui sarà presentata anche la prossima edizione di Vinitaly.USA, in programma a Chicago il 5 e 6 ottobre 2025: un ponte strategico per rafforzare il legame tra i produttori italiani e il mercato americano.

Vinitaly risponde ai dazi con diplomazia e concretezza

“Vinitaly diventa piattaforma di dialogo tra produttori, importatori e istituzioni”

In un momento di incertezza per il commercio internazionale del vino, Vinitaly si propone come spazio di dialogo e collaborazione. La presenza massiccia di buyer americani e la disponibilità di Veronafiere a facilitare accordi diretti tra aziende e stakeholder rappresentano una risposta concreta alle sfide del mercato.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!