Capodicasa nuovo Segretario di Circolo PD Castellammare

Alessandro Capodicasa è il nuovo Segretario del Circolo PD Castellammare. Progetti per una Pescara più verde, veloce e attrattiva.

Capodicasa nuovo Segretario di circolo PD Castellammare

Circolo di Castellammare e Partito Democratico in campo per costruire una Pescara veloce, verde e attrattiva

Il congresso e l’elezione di Alessandro Capodicasa

Sabato 11 gennaio si è celebrato il congresso di Circolo del Partito Democratico Castellammare di Pescara. L’evento si è svolto presso il Circolo ARCI Futuro Imperfetto 2.0, in via Bologna 26 a Pescara.
L’assemblea ha portato all’elezione di Alessandro Capodicasa come nuovo Segretario di Circolo. Capodicasa, ventottenne, è già Segretario dei Giovani Democratici di Pescara.
Con questa nomina, subentra al segretario di Circolo uscente Antonio Camplone.

Il nuovo Direttivo di Castellammare

Nel Direttivo del Circolo, oltre al Segretario, rientrano Simona Montanari, Claudio Mastrangelo, Flavia Pietrostefani, Mario Di Zenobio, Massimo Grumelli, Lucia Braccia, Armando Lombardi e Otello Piersante.

Una partecipazione ampia e condivisa

Hanno partecipato all’incontro la candidata unica alla segreteria provinciale del PD, Carmen Ranalli, e la segretaria provinciale dei Giovani Democratici, Silvia Sbaraglia.
Erano presenti anche i segretari regionali del PD e dei GD, Daniele Marinelli e Saverio Gileno, insieme al delegato alla direzione nazionale del Partito Democratico, Claudio Mastrangelo.
All’evento hanno preso parte il Senatore Michele Fina, il consigliere comunale Francesco Pagnanelli, la già consigliera comunale Stefania Catalano e i consiglieri regionali Antonio Blasioli e Antonio Di Marco.
Numerosi iscritti, simpatizzanti e diversi Giovani Democratici hanno contribuito a rendere l’incontro un momento di forte partecipazione e condivisione dei progetti futuri per la città di Pescara.

L’importanza di ripartire dai Circoli

«Oggi è una giornata importante per il Partito Democratico di Pescara e per la nostra Città. È fondamentale ripartire dai Circoli, preziosi luoghi di discussione critica e di elaborazione di idee e progetti partecipati e dal basso. Come Circolo di Castellammare porteremo avanti il lavoro svolto dal segretario Camplone e ci concentreremo sui principali temi della zona centro-settentrionale di Pescara, a partire dall’area di risulta, nella quale devono trovare posto un parco centrale e un attrattore culturale, non la sede della Regione Abruzzo».

Capodicasa nuovo Segretario di circolo PD: Un progetto di centro-sinistra verso la Nuova Pescara

Capodicasa ha inoltre sottolineato che il Circolo intende fare la propria parte per costruire un progetto di centro-sinistra forte e di lungo respiro, all’altezza della sfida della Nuova Pescara, che vedrà la luce nel 2027.

In quest’ottica, la creazione di una Città più veloce, verde e attrattiva passerà attraverso una serie di proposte concrete e condivise, capaci di dare nuovo impulso allo sviluppo urbano.

Capodicasa nuovo Segretario di circolo PD. Priorità: mobilità, commercio, sicurezza e patrimonio verde

Secondo il nuovo Segretario di Circolo, la mobilità rappresenta un tema chiave su cui lavorare.
A questo si affiancano il rilancio del commercio locale e un’attenzione particolare verso la sicurezza del territorio.

Anche la tutela e la valorizzazione del patrimonio verde sono centrali nell’agenda del Circolo PD Castellammare.
L’obiettivo è promuovere un modello di crescita sostenibile e armonico, in linea con le aspettative dei cittadini.

Una Pescara vivace e attrattiva

Mobilità, rilancio del commercio locale, sicurezza e un’attenzione particolare al patrimonio verde sono tra le nostre priorità. Inoltre, puntiamo a creare una Città vivace e attrattiva che possa riaprire e valorizzare biblioteche, musei e spazi culturali.

È con queste parole che Capodicasa ha concluso il suo intervento, lanciando un messaggio di coinvolgimento verso tutti gli iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico. Infatti, l’obiettivo è dare vita a un dialogo costruttivo e partecipato, capace di coinvolgere la comunità.

Questo dialogo dovrà tradursi in azioni e progetti concreti. In questo modo, si potrà favorire la crescita di Pescara verso una vera nuova città, aperta e inclusiva.
Infine, la città dovrà essere ricca di opportunità per giovani, famiglie e operatori economici locali, garantendo uno sviluppo armonico e sostenibile.