Carmen Consoli ha presentato ‘Terra ca nun senti’ ad Avezzano

Carmen Consoli ha scelto Avezzano: Un concerto unico nella Cattedrale di San Bartolomeo

Carmen Consoli ha scelto la Cattedrale di San Bartolomeo ad Avezzano per il concerto di presentazione del suo nuovo progetto discografico, ‘Terra ca nun senti’. Il 18 e 19 dicembre 2024, la cantautrice siciliana ha entusiasmato il pubblico con un’esibizione intima e potente, accompagnata dalla sua band in una formazione acustica che ha arricchito il suono delle sue canzoni.

Il nuovo doppio vinile e la magia del Teatro Greco di Siracusa

Il concerto ad Avezzano ha avuto un significato speciale, in quanto anticipava l’uscita del doppio vinile ‘Terra ca nun senti’, disponibile dal 20 dicembre per Narciso Records e Warner Music Italia. Il vinile raccoglie una selezione dello spettacolo del 2023 al Teatro Greco di Siracusa, e offre ai fan una testimonianza unica dell’energia e dell’emozione della performance dal vivo.

Un concerto emozionante e acustico

Con la sua chitarra in mano, Carmen Consoli ha incantato il pubblico con un’esibizione da sola sul palco, passando con disinvoltura dal fingerstyle allo strumming. La band, composta da Massimo, Puccio, Valentina e altri musicisti, si è unita a lei sulle note di ‘L’ultimo bacio’, tributo a Domenico Modugno. La performance acustica, arricchita da archi, fiati, batteria e percussioni, ha esaltato la bellezza degli arrangiamenti, grazie anche all’eccezionale acustica offerta dalla Cattedrale.

Carmen Consoli ha scelto Avezzano per l’omaggio alla musica e alla cultura siciliana

Nel corso del concerto, Carmen Consoli ha voluto rendere omaggio alla cultura popolare siciliana e alla grande Rosa Balistreri. Le prime tre canzoni in scaletta, ‘A curuna’, ‘I pirati a Palermu’ e ‘Rosa Canta e cunta’, hanno toccato le corde emotive del pubblico, proponendo un viaggio nel cuore della tradizione musicale dell’isola.

Premio alla carriera e l’omaggio alla città di Avezzano

Alla fine del concerto, Carmen Consoli ha ricevuto il premio alla carriera Anna Luce, accompagnato dall’omaggio della città di Avezzano: ‘L’abbraccio d’Abruzzo’, un’opera d’arte del maestro orafo Giuliano Montaldi. Il gesto è stato simbolico del legame profondo tra la cantautrice e la comunità marsicana.

Una serata speciale, con la partecipazione del coro gospel di Sherrita Duran

A inaugurare la serata è stato il coro gospel di Sherrita Duran, che ha emozionato il pubblico con un’esibizione straordinaria. Il concerto, inoltre, ha visto anche l’intensa cover ‘Stranizza d’amuri’ di Franco Battiato, un tributo speciale a un grande della musica italiana. Il vescovo dei Marsi, Giovanni Massaro, ha citato quest’opera durante l’evento, sottolineando il suo significato spirituale e culturale.

Carmen Consoli ha scelto Avezzano

Il 19 dicembre il concerto si è replicato, confermando il grande successo e l’affetto del pubblico per la cantautrice siciliana. La magia di Carmen Consoli, inoltre,  ha riempito la Cattedrale di San Bartolomeo, regalando emozioni indimenticabili a chi ha avuto il privilegio di partecipare.