Il Reportage di Primo Levi: “Abruzzo forte e gentile” Il celebre reportage di Primo Levi, intitolato “Abruzzo forte e gentile”, ha preso forma nel 1883, durante un viaggio che il giornalista compì…

Il Reportage di Primo Levi: “Abruzzo forte e gentile” Il celebre reportage di Primo Levi, intitolato “Abruzzo forte e gentile”, ha preso forma nel 1883, durante un viaggio che il giornalista compì…
Bacio e Cattura di Plutone e Caronte Il fenomeno, descritto come un “bacio e cattura” di Plutone e Caronte è stato rivelato dalle ricerche condotte dal gruppo di Adeene Denton, dell’Università dell’Arizona.…
Museo Nazionale d’Abruzzo: Crescita Significativa delle Visite nel 2024 Il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) ha registrato un incremento del 14% nelle visite nel 2024, raggiungendo 65.000 presenze . Questo risultato consolida il…
Il Vicolo dei Desideri: «Un modo per conoscersi meglio e creare relazioni». Il “Vicolo dei Desideri” è un’installazione artistica temporanea situata nel borgo antico di Furci, in via Cesare Battisti, realizzata dall’Archeoclub…
Beniamino Fiamma: Ingegnere e Inventore Abruzzese Beniamino Fiamma, nato a L’Aquila il 7 gennaio 1899, è stato un ingegnere e inventore italiano di rilievo. Dopo il diploma di Perito Agrimensore nel 1918,…
Il carbone dolce è un simbolo dell’Epifania Il carbone dolce, infatti, è un simbolo immancabile dell’Epifania e, non a caso, è amatissimo dai bambini. Realizzato principalmente con zucchero, rappresenta un dolcetto scenografico…
Federico Caffè: Un Economista Abruzzese di Rilievo Federico Caffè nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico, oggi parte del comune di Pescara, da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello. Cresciuto in…
La nascita e le origini della Befana, figura iconica del folklore italiano, che prende vita da antichi riti pagani e influenze cristiane. Nascita e origini della Befana: scopri la storia e le…
La calza della Befana in Abruzzo La calza della Befana è una tradizione amata in Abruzzo, dove si preparano dolci tipici da regalare ai bambini e non solo. Ecco alcune prelibatezze regionali…