Scopri le celebrazioni per Gabriele d’Annunzio a Pescara: tre eventi tra cultura, spettacolo e storia nella sua città natale.
Celebrazioni Gabriele d’Annunzio a Pescara: tre eventi
Un tributo speciale al Vate: tre eventi imperdibili a Pescara
Cosa rende Gabriele d’Annunzio un’icona immortale della cultura italiana? Scoprilo con tre eventi esclusivi dedicati al poeta!
Si snoda in tre momenti diversi, tra mercoledì 12 e giovedì 13 marzo, il programma di appuntamenti celebrativi dedicati a Gabriele d’Annunzio in occasione dell’anniversario della sua nascita. Oggi, in Comune, si è tenuta la presentazione ufficiale con il sindaco Carlo Masci, il suo vice e assessore alla Cultura Maria Rita Carota, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e altri importanti rappresentanti del mondo culturale.
Tra i protagonisti dell’iniziativa figurano Massimo Sericola, direttore dei Musei archeologici nazionali di Chieti, Nadia Castelnuovo, direttore del Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio di Pescara, Daniela Morgione, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 4, e Franca Minnucci, scrittrice e attrice, che ha collaborato all’organizzazione.
Celebrazioni Gabriele d’Annunzio a Pescara
12 Marzo – Il Legame tra d’Annunzio e l’Abruzzo
Quanto è forte il legame tra Gabriele d’Annunzio e la sua terra natale? Un evento speciale ne svela le radici profonde!
Il primo appuntamento si svolgerà il 12 marzo alle ore 17 nella casa natale del poeta, oggi Museo Casa d’Annunzio, in Corso Manthonè 116. Un luogo carico di storia, arricchito da una nuova sezione multimediale che invita tutti a scoprire l’infanzia del Vate.
L’evento, dal titolo “Gabriele d’Annunzio e l’identità abruzzese”, offrirà una panoramica sul profondo legame tra il poeta e la sua terra d’origine. Franca Minnucci guiderà il pubblico attraverso racconti e ricordi d’infanzia, accompagnati da una suggestiva ninna nanna eseguita da Giovanni Stoppa.
Due esperte analizzeranno il rapporto tra d’Annunzio e l’Abruzzo:
- Raffaella Canovi parlerà dell’influenza della natura abruzzese nella poetica dannunziana.
- Emanuela Borgatta approfondirà il rapporto tra idealizzazione e realtà nella visione del poeta sulla sua terra.
13 Marzo – I Bambini Raccontano il Vate
Come vedono i bambini d’Annunzio? Un evento emozionante dà voce ai più piccoli per riscoprire il poeta!
Il secondo evento si terrà la mattina del 13 marzo, alle ore 10, sempre presso il Museo Casa d’Annunzio. Protagonisti saranno gli alunni della scuola primaria San Giovanni Bosco dell’Istituto Comprensivo Pescara 4, che guideranno il pubblico in un viaggio speciale tra le poesie più celebri del Vate.
I piccoli studenti, accompagnati da musiche della tradizione abruzzese, daranno vita a un recital suggestivo che metterà in luce il lato più intimo e sognatore di d’Annunzio.
“La partecipazione dei bambini rende l’omaggio ancora più autentico”, ha dichiarato Daniela Morgione, dirigente scolastica, sottolineando come il progetto li abbia aiutati a conoscere la figura del poeta in modo interattivo e coinvolgente.
13 Marzo – La Sfilata delle Muse di d’Annunzio
Moda e letteratura si incontrano: una sfilata esclusiva riporta in vita le donne di d’Annunzio!
L’ultimo appuntamento è previsto sempre il 13 marzo alle ore 17 presso l’ex Aurum. Si tratta di un evento di grande fascino, che vedrà sfilare venti abiti storici, fedelmente ricostruiti dalla Brioni, per raccontare l’eleganza dell’epoca dannunziana e le muse che hanno ispirato il poeta.
“Gli abiti, custoditi a Penne, sono riproduzioni perfette di quelli indossati dalle donne che hanno segnato la vita di d’Annunzio”, ha spiegato Franca Minnucci. A indossarli saranno le giovani partecipanti al concorso Miss Adriatico, che daranno vita a un’esperienza immersiva tra moda e letteratura.
Celebrazioni Gabriele d’Annunzio a Pescara: un Evento che Prepara al Festival dannunziano
Questa celebrazione è solo l’inizio: ecco cosa aspettarsi dal Festival dannunziano di settembre!
Il sindaco Masci ha sottolineato l’importanza di questi eventi come anticipazione del Festival dannunziano di settembre. “Vogliamo che questa diventi un’edizione pre-estiva del Festival, lavoriamo in squadra per renderlo un appuntamento sempre più importante”, ha dichiarato.
Anche Lorenzo Sospiri ha ribadito il valore culturale di d’Annunzio: “In questa città la sua influenza è ovunque, nella letteratura e nel teatro. Non si finirà mai di raccontarlo e celebrarlo”.
La direttrice del Museo Casa Natale, Nadia Castelnuovo, ha invitato tutti a visitare il luogo che ha visto nascere il poeta: “Qui si respira la sua storia, ed è fondamentale trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni”.
Un evento che unisce cultura, tradizione e spettacolo, offrendo un tributo indimenticabile al genio di Gabriele d’Annunzio.