Inaugurato a Francavilla il Centro Studi Il Cenacolo con borsa di studio e fondo librario per riscoprire Michetti e la cultura del cenacolo.
Centro Studi Il Cenacolo inaugurato a Francavilla al Mare
Consegnata la borsa di studio a Elena Aceto di Moscufo per una tesi su d’Annunzio
Lo sapevi che a Francavilla esiste un luogo dedicato alla riscoperta del celebre “Cenacolo” dannunziano?
Un’iniziativa culturale che vuole parlare soprattutto ai giovani.
Con la tesi dal titolo “L’innocente di Gabriele d’Annunzio: tre letture critiche”, Elena Aceto di Moscufo (Pe), laureata in “Testi e questioni di letteratura italiana”, corso magistrale tenuto dal Professor Mario Cimini, si è aggiudicata la borsa di studio messa in palio dal Centro Studi Il Cenacolo. La vincitrice ha donato una copia del suo lavoro proprio in occasione del taglio del nastro, avvenuto nella giornata di ieri presso il Mu.Mi a Francavilla al Mare (Ch).
Che cos’era davvero il Cenacolo di Michetti? Scoprilo nel nuovo Centro Studi!
Tra studio e passione, un viaggio affascinante nella cultura abruzzese.
Un’inaugurazione partecipata da grandi nomi della cultura
All’inaugurazione hanno partecipato numerosi esponenti del mondo culturale. Tra i presenti, l’Assessora alla Cultura Cristina Rapino per il Comune di Francavilla al Mare (Ch), guidato dalla Sindaca Luisa Russo. Inoltre, era presente il Prof. Carmine Catenacci, Prorettore vicario dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, oltre a Peppe Millanta, scrittore e sceneggiatore abruzzese.
Quest’ultimo è anche il promotore dell’iniziativa, che rientra nel progetto Libridine, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura e dallo stesso Comune di Francavilla. Di conseguenza, l’evento ha avuto un forte valore simbolico e culturale per l’intero territorio.
Inoltre, tra gli interventi tematici, si sono distinti quelli dei docenti universitari Fabio Benzi e Antonio Sorella, della docente Cecilia Gibellini (Università del Piemonte Orientale) e del ricercatore Franco Di Tizio.
Una tesi su d’Annunzio conquista la borsa di studio: ecco chi è Elena Aceto di Moscufo
Giovani talenti accendono l’interesse verso i grandi della letteratura.
Un Centro Studi per riscoprire e rivivere il “Cenacolo”
“Sentiamo spesso parlare di Michetti, a lui sono dedicate tante realtà soprattutto su Francavilla al Mare, ma quanto effettivamente sappiamo di questo grande nome e del cenacolo? Ed ecco che nasce il Centro Studi Il Cenacolo, per far ripartire gli studi su questa figura e tutto ciò che lo riguarda, con l’intenzione però di far appassionare soprattutto i giovani a questa esperienza anche divertente, perché nel cenacolo ci si divertiva: è importante portare linfa nuova a questa conoscenza” – spiega Peppe Millanta.
Attraverso questo progetto, quindi, si punta a valorizzare la figura di Michetti in modo nuovo e coinvolgente. Allo stesso tempo, si cerca di trasformare la memoria storica in uno strumento attivo per la formazione e la partecipazione.
Un luogo dove si studiava… ma ci si divertiva anche!
Scopri il lato sorprendente del Cenacolo dannunziano.
Donazione del fondo librario e partner dell’iniziativa
In occasione dell’inaugurazione della sede del nuovo Centro Studi, c’è stata anche la consegna del fondo librario al Comune di Francavilla al Mare. Un segnale concreto del desiderio di costruire un presidio culturale stabile e dinamico.
Il Centro Studi è un progetto di “Libridine”, promosso dal Centro Per il Libro e la Lettura (CEPELL), istituto del Ministero della Cultura. Le associazioni partecipanti al fianco del Comune di Francavilla al Mare sono:
-
Aps Macondo,
-
Fonderie Ars,
-
Associazione Alphaville – nonsolocinema,
-
Neo Edizioni,
-
Sophia Aps,
-
Associazione Identità Musicali.
Queste realtà stanno coinvolgendo location strategiche, culturali e turistiche del territorio, insieme alla Mondadori di Francavilla e all’Azienda di Trasporti Abruzzese TUA.
Un network culturale che unisce editoria, arte, musica e mobilità
Francavilla diventa laboratorio di idee e cultura condivisa.
Conclusione: il Cenacolo come ponte tra passato e futuro
L’inaugurazione del Centro Studi Il Cenacolo segna un momento importante per Francavilla al Mare e per l’Abruzzo. Non solo un tributo al passato, ma un’occasione per costruire nuove connessioni culturali. La cultura torna al centro, parlando un linguaggio accessibile e coinvolgente, pensato soprattutto per le nuove generazioni.