Strategie Condivise per la Transizione green: Cina Abruzzo Sostenibilità Futuro
Cina Abruzzo Sostenibilità Futuro è il titolo che riassume l’incontro tra delegazioni imprenditoriali e istituzionali cinesi e abruzzesi, svoltosi il 15 aprile 2025 a Chieti. Promosso da ANCE Giovani Chieti Pescara, l’evento ha riunito imprenditori e rappresentanti della città cinese di Yancheng per confrontarsi su rigenerazione urbana ed energia. L’iniziativa, tenutasi all’Hotel Parco Paglia, ha avuto come tema centrale “Dialoghi bilaterali sulla sostenibilità”, con focus su economia circolare, edilizia ed energie rinnovabili.
Rigenerazione urbana ed edilizia sostenibile: sfide e opportunità
Donald Balla, Presidente ANCE Giovani, ha sottolineato l’importanza di una visione imprenditoriale evoluta, capace di trasformare la rigenerazione urbana in investimento strategico. In Italia, oltre il 50% degli immobili è stato costruito prima del 1970, rendendo urgente un ammodernamento per rispondere a nuove esigenze abitative e ambientali. L’edilizia rappresenta il 36% delle emissioni climalteranti e il 50% dei rifiuti prodotti. La rigenerazione urbana è quindi leva fondamentale per un futuro sostenibile.
Innovazione green da Chieti: nasce Bi.rec., asfalto sostenibile
Tytech, startup abruzzese, ha presentato Bi.rec., legante bituminoso innovativo ricavato da membrane esauste. Sostituisce il 15% del bitume vergine e riduce CO₂. Il processo, brevettato in Italia e in Europa, consente di risparmiare il 10% sul costo dell’asfalto e fino al 50% sui costi di gestione del rifiuto. Si tratta del primo impianto europeo ad aver ottenuto l’“End of Waste” per queste membrane, contribuendo all’economia circolare nelle infrastrutture stradali.
Energia pulita: il modello cinese ispira anche l’Italia
Cristiano D’Ortenzio ha illustrato i primati della Cina nel campo delle rinnovabili, con una crescita imponente di solare, eolico ed elettrico, favorita dai sussidi pubblici. Nel 2024, la Cina ha installato 277 GW di solare e 79 di eolico. Produce inoltre l’80% dei pannelli solari e il 50% dei veicoli elettrici mondiali. Con questi numeri, Pechino si conferma leader globale della transizione ecologica, offrendo un modello ispirazionale anche per l’industria italiana ed europea.
Cina Abruzzo Sostenibilità Futuro: Un ponte tra culture
Fabio Sbaraglia ha concluso l’evento evidenziando la volontà di progettare spazi urbani che favoriscano incontro, benessere e dialogo tra culture, generazioni e imprese. Luigi Febo, presidente del Consiglio comunale di Chieti, ha ricordato l’importanza del gemellaggio con Yancheng e il ruolo di Chieti come porta d’ingresso cinese in Abruzzo. Presenti anche Diego Ferrara, Paolo De Cesare, Antonio D’Intino, Luigi Di Giosaffatte, Veronica Gianola e Paolo Ottaviano. Ha moderato Christian Scutti di Confindustria.