CIAK AMBIENTE, il progetto che unisce Cinema e Natura nelle Scuole per sensibilizzare i giovani alla tutela ambientale.
Cinema e Natura nelle Scuole: il Progetto CIAK AMBIENTE
Il cinema incontra la natura per educare le nuove generazioni
E se il cinema potesse insegnare ai ragazzi a rispettare l’ambiente? Scopri il progetto che sta portando la natura nelle scuole attraverso le immagini e le storie del grande schermo.
Proseguono gli eventi e le attività del progetto CIAK AMBIENTE, promosso dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS. Questa iniziativa rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola 2023, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
Grazie a questo progetto, le scuole del territorio aquilano hanno la possibilità di avvicinarsi al mondo dell’audiovisivo, affrontando temi cruciali come la tutela dell’ambiente e la biodiversità.
Gli Ambasciatori del Parco: la natura raccontata dagli esperti
Può un documentario cambiare il modo in cui i giovani vedono la natura? Ecco come il progetto sta accendendo l’interesse delle nuove generazioni.
A partire dal 20 febbraio, hanno preso il via gli incontri con gli Ambasciatori del Parco, appuntamenti speciali in cui esperti naturalisti ed ambientalisti dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga dialogano con gli studenti.
Durante questi incontri, i ragazzi hanno l’opportunità non solo di apprendere nozioni scientifiche, ma anche di scoprire esperienze personali e professionali legate alla tutela ambientale. Infatti, gli interventi saranno curati da:
- Assunta Perilli, archeologa e tessitrice, che parlerà delle antiche tradizioni legate all’ambiente;
- Roberto Mazzagatti, fotografo naturalista, che mostrerà immagini straordinarie del paesaggio abruzzese;
- Davide Peluzzi, alpinista, che racconterà l’importanza della montagna e della sua conservazione;
- Con la collaborazione di Fernando Di Fabrizio, presidente della COGECTRE, che offrirà una visione più ampia sulla gestione delle aree protette.
Grazie a questi esperti, gli studenti potranno comprendere meglio il legame profondo tra uomo e natura.
Un evento speciale: il documentario “Ogni volta che il lupo”
Il lupo: un simbolo di paura o una specie da proteggere? Gli studenti incontrano il regista Marco Andreini per esplorare la sua storia.
Un momento particolarmente significativo del progetto avrà luogo domani, mercoledì 5 marzo, presso la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Paganica. In questa occasione, studenti e studentesse assisteranno alla proiezione del documentario “Ogni volta che il lupo”.
Inoltre, l’evento sarà arricchito dalla presenza del regista Marco Andreini, il quale non solo presenterà il suo lavoro, ma risponderà anche alle domande del pubblico. Questo sarà un momento prezioso per approfondire il tema della convivenza tra uomo e natura, spesso complesso ma essenziale per la tutela della biodiversità.
L’importanza di educare alla biodiversità con il cinema
Può il cinema essere uno strumento educativo potente? Ecco perché le immagini parlano più di mille parole.
Oggi, sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela ambientale è più importante che mai. Tuttavia, per coinvolgerle davvero, è fondamentale utilizzare linguaggi vicini al loro mondo.
Per questo motivo, CIAK AMBIENTE ha scelto di puntare sul cinema, un mezzo espressivo in grado di suscitare emozioni e stimolare la riflessione. Attraverso immagini suggestive e storie avvincenti, gli studenti possono comprendere meglio il valore del loro territorio e le sfide legate alla sua salvaguardia.
Inoltre, questo approccio interattivo rende l’apprendimento più coinvolgente e stimolante, incentivando i ragazzi a diventare cittadini consapevoli e attivi nella tutela dell’ambiente.
I partner del progetto: una rete per l’educazione ambientale
Quando scuola, cultura e ambiente si uniscono, nascono progetti straordinari. Scopri chi sostiene questa iniziativa.
CIAK AMBIENTE si avvale della collaborazione di numerosi enti e istituzioni:
- Comune dell’Aquila
- Comune di Fossa
- Provincia dell’Aquila
- Università degli Studi dell’Aquila
- Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Archeoclub d’Italia a.p.s. ETS
- Roma Film Academy
- ESPRIT Film Surl
Il progetto si inserisce nel programma nazionale CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola, un’iniziativa che promuove l’educazione audiovisiva nelle scuole. Maggiori informazioni su:
🔗 CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola